Vaccini e misure di contenimento, i cambiamenti ad inizio anno

Dalla ricerca BVA Doxa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Messina e per conto della Società Italiana di Medicina del Lavoro, sono state indagate le opinioni rispetto alle vaccinazioni e alle misure di contenimento del Covid-19. E’ stato selezionato un campione di 1000 persone, di età compresa tra i 18 e i 74 anni rappresentativo della popolazione italiana, nel periodo compreso tra il 26 e il 31 gennaio 2022.

Su mille persone di età compresa tra i 18 anni e i 74 anni, il 28% del campione riporta di avere avuto il Covid, circa la metà di loro nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022, ossia nella fase in cui ha preso il sopravvento la variante Omicron. Nell’attività di contact tracing sono stati coinvolti attivamente anche i medici di famiglia e, per i contatti tra lavoratori, i medici del lavoro- competenti.

Ecco il campione da cui ha preso avvio l’indagine di BVA Doxa, elaborata l’Università degli Studi di Milano, assieme all’Università di Messina e coordinata Società Italiana di Medicina del Lavoro.

IL VACCINO – Secondo l’indagine, il 6% del campione non è stato vaccinato, ma soltanto il 4% riferisce di non avere alcuna intenzione di vaccinarsi. La maggior parte dei vaccinati (79%) era già convinto da solo di vaccinarsi, il 21% è stato convinto dalle norme governative, dal medico di famiglia e dal medico competente, oltre che da familiari e amici. Dopo l’adozione del green pass per i luoghi di lavoro, il 12% ha fatto tamponi ripetuti e metà di essi si è poi vaccinato.

OPINIONI SU GREEN PASS, LOCKDOWN E SMARTWORKING – Il 65% degli intervistati ritiene utile la campagna informativa governativa sul vaccino sui media. Quanto all’adozione del green pass rafforzato, il 78% è favorevole per bar, ristoranti, negozi, ecc., e il 75% sul luogo di lavoro. Il 76% è favorevole anche all’obbligo vaccinale negli ultra cinquantenni e il 73% a un lockdown ristretto ai non vaccinati. L’80% è favorevole a mantenere incentivazioni per lo smart working. Il 74% ritiene utili tamponi periodici per i lavoratori e il 94% le misure di sanificazione dei locali. Il 23% si è vaccinato contro l’influenza, circa il doppio rispetto allo scorso anno.

Dall’indagine emerge che la figura e il ruolo del medico del lavoro-competente sono conosciuti dal 70% degli intervistati, mentre per il restante 30% tale figura non è prevista dalla normativa.

FOCUS OMICRON – Il 29% degli intervistati riferisce di avere contratto COVID-19, corrispondente al 10% in più della percentuale ufficialmente registrata nella popolazione adulta. Considerando anche i casi asintomatici è probabile, quindi, che metà della popolazione italiana sia venuta in contatto col virus Sars-Cov-2.

Circa metà dei casi di COVID-19 con sintomi clinici si è verificata negli ultimi due mesi, quando ha preso il sopravvento la variante omicron, estremamente contagiosa, ma fortunatamente meno severa per i vaccinati. Infine, dall’indagine è chiaro che il vaccino è stato accettato dalla quasi totalità della popolazione attiva, grazie anche al convincimento da parte dei medici competenti e dei medici di famiglia. La campagna vaccinale ha aumentato anche la vaccinazione antinfluenzale, contribuendo al controllo dell’epidemia influenzale stagionale.

Info

Per richieste di informazioni o per un preventivo, si prega di compilare il modulo

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Post Correlati