Tutti pazzi per i regali di Natale

Oltre 300 euro il budget medio per i doni natalizi. Via libera al riciclo con un italiano su 2 che l’ha fatto almeno una volta. E ben vengano i buoni spesa per una scelta in perfetta autonomia. Doxa fotografa per conto di Findomestic il più imprescindibile dei riti delle festività. E scopre che…

Sempre attesissimi, ma spesso deludenti: i regali di Natale possono lasciare l’amaro in bocca. Lo conferma il nuovo Osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa, secondo cui il 41% degli italiani si disferà dei doni poco graditi e, in particolare, il 23% non si farà problemi a riciclarli. Un altro dato rivela la scarsa fiducia nello scambio dei doni: il regalo più desiderato, per il 13% degli italiani, è un buono spesa. Come dire: meglio scegliere e spendere in autonomia che affidarsi agli altri.

QUANTO SI SPENDE E PER CHI. Tuttavia il più imprescindibile dei riti natalizi non perde colpi: ben il 95% del campione intervistato pensa di comprare almeno un regalo. Gli italiani prevedono di spendere in media 312 euro per i doni di Natale: il 26% è deciso a ridurre il budget rispetto allo scorso anno, mentre l’8% è intenzionato a dimostrarsi più generoso. Secondo l’indagine di Findomestic cresce la quota di coloro che si dicono disposti a sborsare più di 500 euro: dal 10% del 2016 al 13% di quest’anno. In media si spenderanno 132 euro per il partner e 159 euro per i figli, ma meno della metà per i suoceri (56 euro) e per gli amici (63 euro). Il 15% degli interpellati da Findomestic farà regali anche per motivi di lavoro (a clienti, fornitori e colleghi) e il 17% coglierà l’occasione del Natale per fare un regalo a se stesso.

IL WEB NON SCALZA I NEGOZI TRADIZIONALI. L’Osservatorio mensile di Findomestic conferma che l’abitudine di comprare online anche i regali di Natale è ormai consolidata; tuttavia il web non si rivela il canale preferito: lo sceglie il 19,8%, a fronte del 24,8% di coloro che si rivolgono alla grande distribuzione e del 22,5% di chi continua a preferire i punti vendita tradizionali. Il 7% prevede di fare acquisti negli outlet e il 3,3% nei negozi equo-solidali. Internet, comunque, spopola quando si tratta di acquistare telefoni, prodotti di elettronica o informatica (quasi il 30%), libri, cd e dvd (33,4%) oppure giocattoli e giochi elettronici (25,7%). L’Osservatorio Findomestic rileva inoltre che per pagare gli acquisti natalizi gli italiani preferiscono di gran lunga bancomat e carte di credito rispetto ai contanti (71% contro 25%).

REGALI: I TOP E I FLOP. Ma cosa vorrebbero ricevere questo Natale gli italiani? Le opzioni del questionario Findomestic che hanno raccolto più citazioni sono state un buono spesa (13%), un cofanetto stile smartbox per usufruire di una vacanza o di un’esperienza particolare (12%), uno smartphone (11%) e un capo d’abbigliamento o scarpe (10%). E se il regalo non piace? Si può sempre riciclare: un italiano su due l’ha fatto almeno una volta e il 35% più di una volta. In vista del prossimo Natale il 41% degli italiani si disferà dei regali poco graditi con modalità diverse: il 22% degli intervistati ha affermato senza esitazione che lo riciclerà alla prima occasione; il 9% pensa invece di metterlo in vendita online mentre il 10% lo donerà in beneficienza. Il 25% invece opta per una soluzione di compromesso: prova a cambiarlo. Il 27% degli italiani, infine, ha dichiarato che lo terrà comunque in virtù del valore affettivo.

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati