Con Topolino, il fumetto fa scuola!

Un concorso per le classi a supporto del progetto didattico realizzato da Doxa Kids e Scuola Channel per il settimanale Panini

“Topolino Lab – Il Fumetto che fa scuola” è il nuovo progetto educativo promosso dal settimanale Topolino per offrire a bambini, insegnanti delle scuole primarie e famiglie un vero e proprio laboratorio di fumetto che diventa un’esperienza coinvolgente, aperta alla didattica attiva.

Il progetto è stato realizzato e coordinato da Doxa Kids, la business unit di DOXA che supporta i propri clienti con soluzioni di marketing e comunicazione affiancando questa attività a quella più tradizionale dell’istituto di ricerche di mercato.

Proprio i dati di mercato sono alla base dell’idea di un “progetto scuola” digitale per il settimanale che fa capo al gruppo Panini. Infatti – dai dati ricavati dalla ricerca Doxa Junior – nella scuola primaria e secondaria di primo grado il 45% degli studenti oggi utilizza almeno uno strumento digitale, in classe, per la didattica, sia esso una Lavagna Interattiva Multimediale, un PC o un tablet.

Il concept creativo e la produzione sono stati affidati a Scuola Channel. ScuolaChannel.it è la piattaforma multicanale, gratuita, semplice ed accessibile – progettata e gestita da Kulta – ideata per offrire alla scuola e alle famiglie un menù articolato di progetti e contenuti di edutainment, che formano e promuovono l’acquisizione di competenze importanti.

Come trasformare ogni lezione in un’avventura educativa appassionante.

Il progetto “Topolino Lab, i fumetto che fa scuola” valorizza la funzione educativa trasversale del fumetto come linguaggio dalle molteplici potenzialità formative e strumento pedagogico ideale per far acquisire importanti competenze e abilità: imparando ad analizzare le storie degli intramontabili personaggi di Topolino, a impadronirsi della tecnica narrativa ed espressiva, a costruire nuove storie attraverso vignette, balloon e onomatopee, si diventa protagonisti dell’apprendimento, pronti ad affrontare qualsiasi disciplina con divertimento, curiosità e spirito critico.

Grazie all’approccio ludico e inclusivo e alla modalità laboratoriale – sollecitata nelle buone pratiche d’insegnamento – “Topolino Lab – Il fumetto che fa scuola” nasce per affiancare insegnanti e genitori in una sfida motivante che carica le batterie e l’entusiasmo dei bambini.

Con tutta l’autorevolezza di un mondo valoriale in cui ricchezza semantica e tematica, unita alla trasmissione di comportamenti e ruoli vicini alla realtà, ispirano modelli e dinamiche relazionali da interiorizzare, attraverso empatia e simpatia.

Il fumetto tanto amato dai bambini è un medium privilegiato, in grado di sviluppare le capacità cognitive e affettive e di fornire quella grammatica di base con cui saper leggere la realtà e saper comunicare nella società contemporanea.

Come si crea una storia? E una sceneggiatura? Come si disegnano i “topo-personaggi” e i balloon? Come si costruiscono le notizie per il giornalino?

Per muovere i primi passi in questo affascinante laboratorio, il progetto mette a disposizione su Scuola Channel un menù di risorse totalmente gratuite a disposizione degli insegnanti: una sezione di video tutorial con 16 video TOPOClip, che accompagnano la classe passo dopo passo alla realizzazione di un fumetto e di un Topo-giornalino e spronano i bambini a diventare abili disegnatori, brillanti sceneggiatori e veri e propri Topo-reporter a caccia di scoop; schede operative per l’insegnante, con spunti e piste di lavoro per sfruttare tutte le potenzialità educative del fumetto e una guida per le famiglie, in cui trovare suggerimenti di attività da proporre e condividere con i propri figli.

Il concorso per tutte le classi

Dal 3 ottobre, infine, “Topolino Lab, i fumetto che fa scuola” diventa anche un concorso per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. La piattaforma ospiterà infatti il concorso “DA PAPEROPOLI ALLA TUA CITTÀ”, progetti per vivere alla grande. Questo infatti è il tema scelto da Topolino per invitare le classi a cimentarsi nella realizzazione di un vero giornalino. Ogni classe, con l’aiuto di Paperino &Co. e gli strumenti della comunicazione a fumetti, è chiamata in prima linea per progettare i luoghi della città del futuro, quella in cui piacerebbe vivere.

In palio, oltre agli abbonamenti annuali al settimanale pubblicato da Panini, l’opportunità di vivere dal vivo un Laboratorio di Topolino, grazie alla visita direttamente in classe degli artisti Disney e i giornalisti del settimanale Topolino per trascorrere una giornata insieme e diventare protagonisti di una storia a fumetti o di un reportage sul magazine.

Il concorso è rivolto alle classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. La classe partecipante dovrà scegliere un tema fra i tre proposti nel Regolamento (Città Tecnologica, Città Interculturale, Città Ecosostenibile) e inventare il progetto di un luogo della città del futuro. Il progetto sarà composto da un articolo giornalistico, due fumetti e una sezione di disegni in cui la creatività viene lasciata libera (ogni insegnante può scegliere se far progettare particolari luoghi della città, come per esempio un parco giochi ecologico, oppure se far inventare dei manifesti per una campagna pubblicitaria a sostegno del tipo di città scelto: ecosostenibile, tecnologica o interculturale). Gli elementi del progetto verranno impaginati in un maxi giornale e inviati con una scheda di accompagnamento.

Topolino_Lab_Scheda_Concorso_2017_09.pdf


Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!


Articoli correlati