Time Budget: le attività quotidiane degli italiani durante il lockdown

Se nei giorni infrasettimanali l’attività che occupa la maggior parte del tempo degli italiani in quarantena è la cura della casa (78%), nei weekend domina lo svago davanti alla TV (72%). E lo smartworking? Dal lunedì al venerdì occupa la maggior parte del tempo per il 35% degli italiani, mentre nel weekend la stessa percentuale scende al 20%. Questo è quanto emerge dall’ultima ricerca BVA Doxa sulle opinioni e previsioni degli italiani all’epoca del Coronavirus, che nella sua quarta wave ha dedicato un focus al time budget delle attività quotidiane degli italiani.

Più tempo speso per curare la casa, per guardare la TV – sia per informarsi che per svago – e per cucinare per sé e per i propri cari. Questo è quanto emerso dall’ultimo sondaggio condotto in Italia da BVA Doxa relativamente ai principali impatti sulla popolazione italiana determinati dalla recente diffusione del virus Covid-19. La ricerca – condotta su un campione rappresentativo di 1003 italiani nel periodo 17-20 aprile 2020 – ha dedicato, tra le varie tematiche, un focus particolare alle attività quotidiane svolte dagli italiani durante il lockdown. L’indagine è la quarta wave di un osservatorio settimanale partito lo scorso 20 marzo che sta analizzando in maniera continuativa alcune tematiche e ne integrerà altre ad hoc nel corso delle settimane.

IN SETTIMANA SI CURA LA CASA – Con il protrarsi della quarantena, gli italiani hanno rivisto le loro routine quotidiane riuscendo a dedicare più tempo ad attività prima più trascurate. Così, dal lunedì al venerdì la giornata tipo degli italiani è dominata soprattutto da attività come cura della casa (78%), guardare la TV per informarsi e per seguire le ultime notizie (76%), cucinare per sé e per i propri familiari (73%) e guardare la TV per svago (71%). Tali attività casalinghe sono immediatamente seguite dalle chiacchiere con amici e parenti (65%), dall’uso dei social network (58%) e dall’ascolto di musica (56%). Sono solo il 35% gli italiani che dichiarano di trascorrere tempo lavorando in smartworking. Al contrario, le attività che impegnano meno tempo nelle giornate infrasettimanali degli italiani in quarantena sono soprattutto quelle che implicano le uscite dal proprio domicilio: solo il 16%, infatti, dichiara di dedicare tempo alla visita e all’aiuto di familiari vicini, come anche il 24% afferma di spendere parte del proprio tempo in uscite per fare la spesa o per acquisti in farmacia. Tra le attività casalinghe meno ricorrenti si citano l’uso di videogiochi (32%), la frequentazione di corsi o tutorial online (28%), i momenti di gioco con i figli (28%), la gestione dei figli nelle attività di studio (25%) e lo svago con giochi di società e da tavolo (20%).

IL WEEKEND IN QUARANTENA SI PASSA DAVANTI ALLA TV – Leggermente differenti le priorità degli italiani nei weekend di isolamento domiciliare. Al primo posto tra le attività che impegnano la maggior parte del tempo degli intervistati è l’uso ricreativo della TV (72%), immediatamente seguito dalla cucina per sé e per i propri familiari (71%), dalla TV per informarsi e seguire le ultime notizie (71%), dalla cura della casa (71%) e dalle chiacchiere con amici e parenti (65%). Le percentuali di chi spende la maggior parte del proprio tempo nei weekend usando i social network (55%) e ascoltando musica (53%) restano in linea con i dati rilevati nel corso della settimana, così come quelle di chi si dedica alla lettura (47% contro il 49% nei giorni infrasettimanali). Per quanto riguarda lo smartworking, il 20% degli italiani dichiara di trascorrere parte del proprio weekend mettendosi al lavoro.

00
00

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati