Tempo libero, una risorsa scarsa

Per 6 italiani su 10 ritagliarsi del tempo per sé è impresa ardua. E chi ci riesce punta soprattutto a rilassarsi in famiglia. Il ritratto di un Paese che fatica a concedersi svago nei numeri di Doxa per Findomestic. Eppure gli hobby non mancano. Qui una fotografia puntuale. E i relativi budget.   

I ritmi frenetici della società moderna sbriciolano il tempo libero degli individui e in pochi riescono a sfuggire a questa stretta. Così trovare un equilibrio tra impegni e tempo libero è impresa sempre più ardua. A parlarne sono i numeri (oltre al vissuto di tutti noi). Il 55% degli intervistati Doxa per conto di Findomestic sul tema del «tempo libero» afferma infatti di averne «poco» da dedicare a se stesso o, addirittura, di non averne affatto. Sono soprattutto i 35-44enni (62%) a dichiarare di avere poco, pochissimo, tempo a disposizione. Meno drammatica la situazione tra i giovani: tra i 18-34enni 1 su 2 afferma invece di averne molto/abbastanza. Ma che cosa fanno gli italiani nel tempo libero? La stragrande maggioranza degli intervistati ne approfitta per rilassarsi / riposarsi: lo pensa il 65% del campione (più marcatamente le donne: 68% contro il 62% degli uomini). Il 18% lo considera un’occasione per imparare o sviluppare abilità (in particolare gli uomini: 21% contro il 14% delle donne). Mentre il rimanente 17% sfrutta le attività svolte nel tempo libero per stabilire contatti e relazioni sociali (segnatamente i 35-44enni: 22%).

TUTTI GLI HOBBY DEGLI ITALIANI — L’attività preferita dagli intervistati per trascorrere il proprio tempo libero è risultata essere stare con la propria famiglia (45% del campione). Più distanziate, tra le attività più significative, troviamo fare sport (29%, praticato soprattutto dai maschi, 33% contro il 24% delle donne) a pari merito con guardare la TV, leggere (28%, attività prediletta dalle donne: 37% contro il 21% degli uomini), stare con gli amici, navigare su Internet e usare i social media (entrambe al 25%). Tra coloro che nel tempo libero si dedicano allo sport le attività più praticate sono: andare in palestra (25%, soprattutto giovani e donne: 31% contro il 21% degli uomini), camminare (19% anche questa attività particolarmente apprezzata dalle donne, 27%) e correre (15%, i “runner” sono soprattutto uomini: 18% contro il 7% delle donne). Chi ama trascorrere il tempo libero svolgendo attività manuali o lavori creativi (18% del campione) predilige la cura del verde come giardinaggio, curare l’orto/le piante (31%), seguita da lavori di casa quali piccoli lavori di muratura, lavorare il legno, decorare la casa (22%) e lavori a maglia/ricamo/cucito (20%).

TEMPO E DENARO — Il 30% del campione dichiara di riuscire a ritagliarsi del tempo per se stesso non più di 2-3 giorni la settimana, il 24% afferma di dedicare tempo ai propri hobby solo nel week-end, l’11% riesce a farlo 4-5 giorni la settimana e il 18% tutti i giorni. Il 23% dei 35-44enni, che come abbiamo visto sono coloro che più di tutti lamentano la mancanza di tempo libero, riescono a sottrarre tempo ai loro impegni lavorativi solo 1 giorno la settimana contro il 17% del totale campione. Il 38% degli intervistati dedica ai propri hobby/interessi da 3 a 5 ore la settimana, il 27% da 6 a 9 ore e il 13% 10 o più ore la settimana. Due intervistati su 10 (21%) riescono a ritagliarsi al massimo 2 ore la settimana di tempo libero: sono soprattutto le donne (27% contro il 17% degli uomini) a disporre di meno tempo per se stesse. Dal punto di vista economico, l’81% degli intervistati dichiara di destinare risorse economiche ai propri hobby/attività del tempo libero. Il 29% del campione spende fino a 50 euro al mese, il 28% da 51 a 100 euro, il 14% tra 101 e 150 euro e il 10% oltre 150
euro
.

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati