Strumenti

Doxa possiede un’ampia esperienza nelle più avanzate metodologie di indagine qualitativa e propone ai propri clienti un’offerta completa e customizzata di soluzioni.

DoxaIdea
Far nascere insight e sviluppare soluzioni

Una sfida costante e sempre in primo piano nei settori altamente competitivi o con molti vincoli nelle strategie di comunicazione è l’individuazione dei bisogni, anche latenti, del target e la ricerca di risposte che li possano soddisfare. Doxidea® è una tecnica che sviluppa il confronto tra diversi interlocutori e alimenta lo scambio reciproco mediante l’alternanza di stimoli e modalità di lavoro e di gioco studiate per favorire la spontaneità, il confronto libero e produttivo. Tutto questo aiuta a ricaricare le energie e a convogliarle sugli obiettivi.

Doxa Co-generation
Generare il nuovo

L’innovazione è oggi una sfida irrinunciabile. L’innovazione non è sviluppo, ma capacità di uscire dagli schemi consueti identificando strade mai pensate. Doxa sviluppa percorsi creativi capaci di generare nuove idee. Un mashup di tecniche consolidate capaci di riattivare la funzione creativa in più fasi (destrutturazione, produzione di divergenza, convergenza e sviluppo), unendo percorsi creativi integrati top down e bottom up, online e offline, coinvolgendo diversi target (aziendali, consumatori, opinion leader e opinion maker), con stimoli mediati dalla analisi dei modelli culturali emergenti.

Insight Room
Una nuova modalità di coinvolgimento del target

Insight Room aiuta a convogliare le attitudini contributive del nuovo individuo 2.0 senza dimenticare le abilità e i paradigmi di ricerca.

Insight Room non è un focus group online, non è un web forum e nemmeno un blog, ma una vera ricerca 2.0. E’ la metodologia realizzata da Doxa per approcciare il mondo della ricerca qualitativa online che, attraverso l’uso di una piattaforma proprietaria, abilita nuove modalità di relazione con i target esplodendo il potenziale conoscitivo e generativo del web.

TSD Talk to Self Discovery
Per capire davvero cosa succede

La comprensione delle dinamiche profonde che si attivano nei clienti richiede percorsi complessi. Il colloquio individuale in profondità è uno strumento classico che tuttavia nel tempo ha perso le sue caratteristiche fondanti per diventare sempre più un’intervista. TSD permette di esplorare, approfondire e sviluppare i temi di indagine. Il ruolo del moderatore è rilevante nell’aiutare il soggetto a ricostruire il proprio percorso di esperienza e la genesi di comportamenti e atteggiamenti vissuti fornendo chiavi di lettura.

Qualitative Long Wave
La visione potenziata

Comprendere i fenomeni e intercettare le nuove modalità di espressione emergenti per una migliore comprensione dei comportamenti e delle dinamiche che li determinano. Il dialogo tra offline e online. Da una semplice osservazione nasce un nuovo strumento di Doxa: molto spesso, infatti, al termine delle sessioni qualitative gli intervistati continuano a commentare il tema tra loro. Long Wave dà la possibilità di continuare il dialogo e di arricchire gli insight di ricerca inserendo contenuti multimediali sulla piattaforma dedicata 2.0. Ampiamente testato nell’analisi dei post launch di prodotto lavora in sinergia con altre tecniche online e offline.

T@LK
Libertà espressiva per la raccolta di insight

La rete: un nuovo ambiente, una nuova realtà nella quale si sviluppano modi di ragionare diversi. T@LK è un tool che identifica e dimensiona gli assi portanti condivisi nel mondo del brand, del prodotto e della comunicazione.

E’ dedicato a chi vuole comprendere il pensiero e le espressioni del consumatore per avere una visione d’insieme ricca e operativa sul proprio brand, prodotto o servizio.

Change Monitoring
Un contributo originale per l’orientamento

Lo studio fornisce indicatori statistici raccolti attraverso la piattaformaDoxabus, e si arricchisce di un modulo qualitativo che interpreta l’evoluzione di paure e speranze: un approccio integrato tra tecniche di indagine estensiva e analisi semiotica del linguaggio.

E’ dedicato a chi non vuole perdere il controllo e supportare le proprie decisioni disponendo in anticipo di rilevanti chiavi di lettura.

Paths of Meaning
Percorsi di senso

L’osservazione etnografica è uno strumento ormai consolidato. Si basa sulla osservazione ripetuta di un contesto di utilizzo/consumo arricchita dai commenti raccolti attraverso colloqui di approfondimento. Fornisce informazioni descrittive dettagliate. La lettura dei dati raccolti non è tuttavia semplice e diviene importante definire il modello di interpretazione attraverso il quale la ricchezza dei dati raccolti assume significato e produce indicazioni operative. Doxa, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha creato Paths of Meaning, una tecnica che si fonda su un approccio etnosemiotico che unisce alla metodologia etnografica classica un approccio socio-semiotico.

Brand ProFEELing
Catturare i feeling attivati dal brand

Sempre più l’equity di marca si misura sulla base del suo capitale intangibile non solo in rapporto alla capacità di soddisfare bisogni razionali ed emotivi ma anche alla sua capacità di generare, attraverso un proprio immaginario forte, coerente e distintivo, sentimenti e feeling positivi. Doxa può oggi arricchire gli studi di equity delle componenti più emotive e identificare le leve sulle quali agire per attivare percezioni e atteggiamenti positivi nei confronti di brand o prodotti.

ProFEELing  XP
Customer experience a prova di misurazione

Il punto vendita nella relazione con il brand assume sempre maggiore rilevanza. Il cliente infatti non solo acquista prodotti e servizi ma entra in contatto con il mondo del brand e cerca un’esperienza ricca ed emotivamente qualificata. Doxa ha sperimentato con successo un nuovo approccio di ricerca che consente di identificare e misurare le componenti più emotive dell’esperienza nel punto vendita e di sviluppare indicazioni operative per promuovere la coerenza tra punto vendita e brand.

Genius loci
Ogni luogo ha la sua identità

Il Genius loci è un’entità naturale e sovrannaturale legata a un luogo. Oggi genius loci è diventata anche un’espressione adottata in architettura per individuare l’insieme delle caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio e di abitudini che caratterizzano un luogo, un ambiente e una città.

Doxa ha messo a punto un approccio esclusivo che riesce a “catturare il genius loci” e a descrivere le sue specificità aiutando enti, aziende e insegne della GDO a valorizzare la propria identità e meglio orientare le proprie attività.