Durante l’ultima wave del European Opinion Tracker, lo studio condotto da BVA Doxa con il contributo degli esperti internazionali del Gruppo BVA, è stato inserito ...
Vale circa 18 miliardi di euro in Italia il mercato del second hand economy. Viaggia online quasi la metà (46%) del business degli oggetti comprati e venduti di seconda mano. Una forte crescita negli ultimi anni ma, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, la crisi economica non è il motore principale di questo settore.
Questo è quanto emerso dalla ricerca Doxa svolta per Subito.it.
La second hand economy sta prendendo piede anche in Italia, anzi, è diventato uno dei mercati più floridi. Acquistare oggetti, ma soprattutto mobili, di seconda mano non solo non è più un tabù, ma è una pratica sempre più diffusa.
Il mercato del resto si muove rapidamente e occorrono appena 2 settimane per vendere un mobile online. Il numero degli annunci di vendita ha sfiorato i 790 mila, una cifra significativa. Ma cosa cercano gli italiani nel mercato dell’usato? I grandi mobili, quelli che nel mercato del nuovo hanno un prezzo decisamente elevato.
Sono le donne a costituire lo zoccolo duro del mercato dell’usato e non solo in veste di compratrici, ma anche di venditrici.
Addio anche ai giornali di annunci, internet ha conquistato anche la second hand economy e venditrici/ venditori e acquirenti si danno appuntamento online. La fascia di età di chi faccia acquisti e venda online sia è compresa tra i 28 e i 33 anni.