Religione: quanti credono nel mondo?

WIN / Gallup International, ha pubblicato gli ultimi dati sulle credenze religiose di 63.898 persone provenienti da 65 paesi di tutto il mondo.

Due terzi delle persone affermano ancora di essere religiose. Il 63% degli intervistati si dicono religiosi.

La Cina è il paese meno religioso con il doppio della quantità di atei convinti di qualsiasi altra nazione (61%), seguita da Hong Kong (34%), Giappone (31%), Repubblica Ceca (30%) e Spagna (20%).

La Thailandia è il paese in assoluto più religioso a livello globale (94%), seguito da Armenia (93%), Bangladesh (93%), Georgia (93%), e il Marocco (93%).

In Africa e Medio Oriente più di 8 persone su 10 (86% e 82% rispettivamente) si ritraggono come religiose, mentre 7 su 10 in Europa orientale e in America (il 71% e il 66% rispettivamente) e 6 su 10 (62%) in Asia.

I più religiosi

La ricerca rivela che le regioni più religiose sono l’Africa e MENA (Medio Oriente e Nord Africa), dove 86% e 82%, rispettivamente delle persone si ritengono religiose.

Il più religioso è la Thailandia dove il 94% dichiara di essere religioso e solo il 2% si descrive come ateo o non religioso. La Thailandia è seguita da Armenia (93%), Bangladesh (93%), Georgia (93%), Marocco (93%), Fiji (92%) e Sud Africa (91%)

Solo il 30% dei cittadini del Regno Unito invece si considera religioso: Russia 70% e Stati Uniti 56%.

I meno religiosi

Europa Occidentale (51%) e Oceania (49%) sono le uniche regioni in cui circa la metà della popolazione è ateo o non religioso o convinto. Il paese meno religioso è la Cina, dove il 61% delle persone afferma di essere atea convinta, e il 29% di non esserlo, e appena il 7% di essere religiosa.

La Svezia si rivela la meno religiosa nel mondo occidentale con il 78% di atei.

Nei Territori palestinesi (Cisgiordania e Gaza) la popolazione è molto più religiosa (75%) e solo il 18% non sono religiosi.

Demografia globale della religione

La relazione tra sesso, età, reddito, istruzione e religiosità rivela tendenze interessanti. I giovani (sotto i 34) tendono ad essere più religiosi:il 66% contro circa il 60% per le altre fasce d’età.

Il reddito sembra esercitare una maggiore influenza: tra quelli con un alto reddito meno del 50% afferma di essere religiosa, contro il 70% di quelli con reddito basso.

Foto di DUYDUDUDUYDUY

Articoli correlati