Prestiti, 800 milioni al mese ad amici e parenti

Il 60% degli italiani presta soldi ad amici e parenti più volte l’anno. E oltre uno su 5 lo fa tutti i mesi. Parola di Doxa che in una indagine per Circle Pay accende i riflettori su un fenomeno poco tracciato. E sull’imbarazzo di chiedere indietro le somme date rivela che…

 

Il 60% degli italiani da’ in prestito del denaro ad amici e familiari almeno qualche volta l’anno. Di questi, il 22% presta denaro almeno una volta al mese. Per quanto riguarda il chiedere un prestito, pero’, lo fanno meno frequentemente: solo il 13% lo fa almeno una volta al mese. A prestare denaro almeno qualche volta al mese sono, in particolare, gli uomini (31%) rispetto alle donne e i Millennials – giovani di eta’ compresa tra 18 e 34 anni – (28%) rispetto ad altre fasce di eta’. E’ quanto emerge dall’indagine condotta dall’istituto di ricerca e analisi di mercato Doxa per conto di Circle Pay, l’applicazione leader nel campo dei pagamenti social, che ha investigato le abitudini e i pareri degli italiani in relazione al prestito di denaro.

Ogni mese, il 39% degli italiani presta almeno 10 euro a familiari e amici. Il 18% presta almeno 50 Euro e il 7% oltre 100 euro. Solo il 26%, invece, chiede in prestito importi superiori ai 10 Euro. Se consideriamo che sono oltre 37 milioni gli italiani di eta’ compresa tra i 18 e 64 anni (dati Istat), i piccoli prestiti ad amici e parenti, ogni mese, si stima ammontino a circa 800 milioni di Euro. Gli intervistati che prestano quantita’ di denaro piu’ ingenti – oltre i 50 Euro – sono gli uomini (22% vs il 15% delle donne) e le persone di eta’ compresa tra i 55 e i 64 anni (24%). I Millennials, invece, pur prestando denaro piu’ spesso, prestano cifre piu’ basse (il 33% fino a 25 Euro). Il 28% degli italiani chiede in prestito, ogni mese, un massimo di 50 Euro: il 31% degli uomini e il 24% delle donne. Il 33% dei Millennials chiede in prestito ogni mese un massimo di 25 Euro.

Gli stati d’animo prevalenti per chi deve chiedere indietro meno di 20 Euro sono l’imbarazzo (64%) e il disagio (63%), entrambi piu’ avvertiti dalle donne (69%). Nonostante cio’, il 56% si sente giustificato a farlo, ma solo il 38% dichiara di essere tranquillo nel chiedere indietro del denaro. Anche se la maggior parte degli intervistati (61%) afferma di non sentirsi troppo tranquillo a chiedere del denaro indietro, quando arriva il momento, sceglie di farlo di persona, specialmente se si tratta di cifre superiori ai 50 Euro (65%). Telefonate, sms o altre modalita’ meno dirette vengono scelte da percentuali molto basse, inferiori al 10%. Il 34% afferma di chiedere difficilmente indietro importi sotto i 20 Euro, percentuale che si abbassa al 21% per importi sopra i 50 Euro. Solo il 18% chiede indietro il denaro quando si tratta di cifre inferiori ai 25 Euro, la percentuale sale al 32% per prestiti superiori ai 50 Euro. Piu’ di 1 italiano su 10 (11%) afferma di chiedere raramente indietro il denaro anche quando si tratta di cifre elevate. Il 29% dei Millennials dichiara di chiedere indietro qualsiasi cifra. Il 57% degli intervistati presterebbe denaro a una celebrity, sicuri di riaverlo indietro appena possibile. Il 26% presterebbe del denaro a Francesco Totti e il 19% a Valentino Rossi.

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati