L’importanza della customer experience e le implicazioni positive per un’Azienda sono ormai conosciute e riconosciute. Nonostante questo, solo poche riescono a fornire esperienze realmente significative...



Il fenomeno Podcast è ormai arrivato anche in Italia, circa il 90% degli italiani digitali conosce i Podcast, di cui il 39% afferma di conoscerli bene.
Tra questi ultimi, la quota di ascoltatori frequenti (ascolto quotidiano o almeno una o più volte la settimana) ammonta al 64% e guardando il profilo l’ascoltatore italiano è lievemente più maschile e tendenzialmente più giovane.
Tra le piattaforme in Italia, Spotify è attualmente quella più utilizzata per l’ascolto (67%), seguita a grande distanza dai siti degli autori o di una testata (29%), da Apple Music (25%) e da Audible (21%). Come per la fruizione dei Social Media anche per l’ascolto dei Podcast centrale è lo Smartphone (67% Smartphone vs il 23% del PC), mentre stanno emergendo gli smart speaker (10%).
L’ascolto si concentra in 3 momenti della giornata con un picco durante il pomeriggio e, cosa rilevante, l’ascolto dei Podcast risulta essere un’attività multitasking – lo si ascolta mentre si fa altro – per il 63% dei fruitori. Il restante 37%, invece, si dedica esclusivamente al Podcast, che diventa quindi un prodotto di puro intrattenimento. Nella costruzione di un Podcast si deve prestare la massima attenzione ai primi minuti del Podcast, infatti per capire se un Podcast è quello giusto, a un ascoltatore su due bastano pochi minuti dall’inizio della prima puntata. Pochissimi ascoltatori (12%) tentano un ascolto di più puntate se dopo la prima puntata non sono convinti.
La presenza all’interno delle piattaforme – nel feed attivato dall’utente tramite ricerca interna, nei meccanismi di raccomandazione e nelle classifiche – e sui motori di ricerca è fondamentale per essere trovati e scelti dagli ascoltatori.
La durata ideale di una puntata è di massimo 45 minuti, con una netta preferenza per i 30 (43%) o 15 minuti (31%), mentre per il rilascio di una nuova puntata l’attesa è di massimo una settimana.
Cosa si preferisce ascoltate? Interessi personali e intrattenimento sono i driver principali nella scelta di un Podcast ma molto interessante è la quota di persone – soprattutto tra gli under 35 – che sceglie un Podcast per formarsi su tematiche legate alla propria professione. Proprio sul tema della formazione – commenta Antonio Filoni Partner & Head of Digital and Innovation, è interessante notare come Spotify stia continuando ad investire lanciando update costanti su SPOTIFY KIDS (ancora non presente in Italia) supportando le famiglie e occupando un futuro ruolo centrale di educatore per i bambini.
La pubblicità durante l’ascolto di un Podcast è memorabile: l’80% degli ascoltatori si ricorda dei contenuti pubblicitari inseriti in un Podcast, con una presenza tuttavia meno invasiva rispetto ad altri media.
Molto elevato l’interesse verso progetti di Branded Podcast: l’81% di chi ascolta Podcast sarebbe disposto a fruire un Podcast prodotto da un’azienda se la tematica è di interesse. Alto, pari al 75% delle preferenze, anche l’apprezzamento di pubblicità legate alla tematica del Podcast (addressable adv).
Clicca sull’immagine per scorrere la slide
Per saperne di più o scaricare la ricerca completa, compila il seguente Form
Tutti i campi con * sono obbligatori
L’importanza della customer experience e le implicazioni positive per un’Azienda sono ormai conosciute e riconosciute. Nonostante questo, solo poche riescono a fornire esperienze realmente significative...
È passato un anno dall’emergenza Covid che ha radicalmente cambiato le relazioni anche in ambito sanitario per quanto riguarda la farmacia italiana: da una parte ...
Gli Stati Uniti e la Cina, che ora sono le più grandi superpotenze e dovrebbero continuare ad esserlo nel prossimo decennio, sono visti come un ...
The BVA group is off to a strong start this year thanks to the continued confidence of our local and international customers during this period. ...
Elezioni libere e corrette e una governance guidata dalla volontà dei cittadini sono condizioni preliminari per una solida democrazia, ma solo il 37% dei cittadini ...
BVA Doxa insieme a OBE - Osservatorio Branded Entertainment, l’Associazione che studia e promuove la diffusione sul mercato italiano del branded content & entertainment come ...
A causa del COVID-19 abbiamo perso molte certezze e, se prima della pandemia la routine veniva spesso sottovalutata, oggi ci rendiamo conto di quanto invece ...
Durante l’ultima wave del European Opinion Tracker, lo studio condotto da BVA Doxa con il contributo degli esperti internazionali del Gruppo BVA, è stato inserito ...
WIN, network internazionale di società di ricerche di mercato e sondaggi di opinione pubblica di cui BVA Doxa è socio fondatore, ha pubblicato il WIN ...
Il 43% della popolazione mondiale crede che il prossimo anno sarà migliore di quello passato, il 24% che sarà peggiore e il 26% uguale.
10 cose che abbiamo imparato nel 2020
I bambini e i ragazzi italiani hanno l’abitudine - corretta - di fare merenda: il 99%, infatti, si concede la merenda pomeridiana, alternando frequentemente il ...
La reputazione delle marche e le iniziative per i consumatori sono fattori sempre più decisivi per la scelta di un brand. Di fondamentale importanza è ...
In un contesto in cui telefono e mail continuano a essere i canali principali nella relazione tra i brand e i clienti, in Italia e ...
Uno strumento utile alla formazione e all’ingresso nel mondo del lavoro, nonché particolarmente efficace per ricevere un’offerta di lavoro. Questo è oggi come viene vissuto ...