Podcast, in Italia un fenomeno sempre più in crescita

Visual 1 Fb Li
Visual 2 Fb Li
Visual 3 Fb Li

Il fenomeno Podcast è ormai arrivato anche in Italia, circa il 90% degli italiani digitali conosce i Podcast, di cui il 39% afferma di conoscerli bene.

Tra questi ultimi, la quota di ascoltatori frequenti (ascolto quotidiano o almeno una o più volte la settimana) ammonta al 64% e guardando il profilo l’ascoltatore italiano è lievemente più maschile e tendenzialmente più giovane.

Tra le piattaforme in Italia, Spotify è attualmente quella più utilizzata per l’ascolto (67%), seguita a grande distanza dai siti degli autori o di una testata (29%), da Apple Music (25%) e da Audible (21%). Come per la fruizione dei Social Media anche per l’ascolto dei Podcast centrale è lo Smartphone (67% Smartphone vs il 23% del PC), mentre stanno emergendo gli smart speaker (10%).

L’ascolto si concentra in 3 momenti della giornata con un picco durante il pomeriggio e, cosa rilevante, l’ascolto dei Podcast risulta essere un’attività multitasking – lo si ascolta mentre si fa altro – per il 63% dei fruitori. Il restante 37%, invece, si dedica esclusivamente al Podcast, che diventa quindi un prodotto di puro intrattenimento. Nella costruzione di un Podcast si deve prestare la massima attenzione ai primi minuti del Podcast, infatti per capire se un Podcast è quello giusto, a un ascoltatore su due bastano pochi minuti dall’inizio della prima puntata. Pochissimi ascoltatori (12%) tentano un ascolto di più puntate se dopo la prima puntata non sono convinti.

La presenza all’interno delle piattaforme – nel feed attivato dall’utente tramite ricerca interna, nei meccanismi di raccomandazione e nelle classifiche – e sui motori di ricerca è fondamentale per essere trovati e scelti dagli ascoltatori.

La durata ideale di una puntata è di massimo 45 minuti, con una netta preferenza per i 30 (43%) o 15 minuti (31%), mentre per il rilascio di una nuova puntata l’attesa è di massimo una settimana.

Cosa si preferisce ascoltate? Interessi personali e intrattenimento sono i driver principali nella scelta di un Podcast ma molto interessante è la quota di persone – soprattutto tra gli under 35 – che sceglie un Podcast per formarsi su tematiche legate alla propria professione. Proprio sul tema della formazione – commenta Antonio Filoni Partner & Head of Digital and Innovation, è interessante notare come Spotify stia continuando ad investire lanciando update costanti su SPOTIFY KIDS (ancora non presente in Italia) supportando le famiglie e occupando un futuro ruolo centrale di educatore per i bambini.

La pubblicità durante l’ascolto di un Podcast è memorabile: l’80% degli ascoltatori si ricorda dei contenuti pubblicitari inseriti in un Podcast, con una presenza tuttavia meno invasiva rispetto ad altri media.

Molto elevato l’interesse verso progetti di Branded Podcast: l’81% di chi ascolta Podcast sarebbe disposto a fruire un Podcast prodotto da un’azienda se la tematica è di interesse. Alto, pari al 75% delle preferenze, anche l’apprezzamento di pubblicità legate alla tematica del Podcast (addressable adv).

Clicca sull’immagine per scorrere la slide

Per saperne di più o scaricare la ricerca completa, compila il seguente Form





    Tutti i campi con * sono obbligatori

    Per ascoltare il webinar “Il mondo Podcast” condotto insieme a O-One

    clicca sull’icona

    Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

    Articoli correlati