Osservatorio “I Musei Italiani e le recensioni Web” – seconda edizione

Oggi sempre più persone condividono le opinioni sulle proprie esperienze e utilizzano le recensioni web come bussola nei processi decisionali.

BVA Doxa ha raccolto e analizzato oltre 45.000 review testuali di 25 musei italiani – presenti su Google Maps e Tripadvisor – prodotte dagli utenti italiani e stranieri tra giugno 2022 e giugno 2023.

Grazie all’’approccio VoX – Voice of the eXperience – i nostri analisti utilizzano le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e le competenze della ricerca per esaminare grandi quantità di feedback e recensioni. Questo strumento consente di esplorare in profondità le esperienze dei visitatori e svelare il significato di ciascuna valutazione testuale lasciata in rete fornendo così indicazioni strategiche e di scenario fondamentali per le attività di marketing e comunicazione di musei, palazzi storici ed aree archeologiche.

I risultati della ricerca

Le valutazioni online sull’esperienza di visita nei musei italiani riflettono un giudizio complessivamente positivo. L’offerta museale si presenta come estremamente interessante per i visitatori, che apprezzano il notevole valore artistico, storico e didattico delle collezioni. L’esperienza museale non solo arricchisce culturalmente e intellettualmente gli utenti, ma suscita anche emozioni, stupore e meraviglia, confermando il fascino intramontabile del patrimonio artistico italiano. A livello emotivo, è innegabile che siano proprio le aree archeologiche a possedere la maggiore capacità di trasportare ed elevare gli individui.

Grafico2

I dati emersi dall’ultima ricerca confermano  la quasi unanime ammirazione per il patrimonio artistico italiano, con qualche riserva in presenza di aree inaccessibili  (per le aree archeologiche), chiusure al pubblico (spesso lamentate nei musei d’arte), aree spoglie o in fase di manutenzione (per le Regge). Tuttavia, il vero punto critico emerso dalle testimonianze web degli utenti riguarda l’organizzazione interna, un aspetto trasversale a molti musei analizzati, ad eccezione di quelli tematici che ottengono maggiori valutazioni positive in questo ambito.

Grafico5

Gli utenti sono molto critici sulla  gestione dei musei d’arte e delle aree archeologiche, evidenziando problemi come sovraffollamento e flussi mal gestiti, oltre a una segnaletica interna poco chiara che disorienta i visitatori non accompagnati.

Anche la digitalizzazione, potenziale facilitatore nella fruizione delle opere, risulta anche quest’anno carente. I supporti digitali come i QR code o le app sono ancora scarsamente utilizzati, ad eccezione dei musei tematici che si distinguono per una maggiore interattività.

Infine, aspetti positivi emergono dalle location, che confermano l’importanza e il prestigio del patrimonio artistico italiano. I prezzi dei biglietti non rappresentano né una discriminante, né un deterrente, seppur molto apprezzate appaiono le politiche di scontistiche. Solo secondari nella valutazione complessiva i servizi aggiuntivi, come bar/ristoranti/bookshop, che restano comunque distintivi  laddove gestiti e offerti in modo adeguato.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE E SCORRERE LE SLIDE

 

Volete  conoscere nel dettaglio quanto emerso relativamente al vostro museo, palazzo o area archeologica?

Non siete tra le strutture monitorate e vi piacerebbe avviare la ricerca?

Vi interessa approfondire lo strumento VoX e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale?

Per ogni richiesta compila il form

Info

Contattaci per saperne di più

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Post Correlati