Una ricerca Doxa Kids per conto di Groupon svela come bambini e genitori si preparano e vivono il Natale: Babbo Natale, l’albero e i regali tech sembrano avere la meglio su Gesù bambino, il presepe e giochi tradizionali.
La mamma è sempre la mamma anche a Natale: per il 43% dei bambini è lei che merita più di tutti un bel regalo. Il papà invece in terza posizione, con solo l’11% di preferenze
I preparativi al Natale
Iniziando dai preparativi, i genitori coinvolgono i bambini soprattutto decorando l’albero (91%) e la casa con luci, candele e statuette (80%). Il presepio arriva solo al terzo posto (70%). I bambini inoltre, soprattutto tra gli 8 e i 10 anni, non possono dire che è Natale senza aver preparato la letterina con i propri desideri (64%, percentuale che arriva all’85% considerando solo i bimbi sotto i tra gli 8 e i 10 anni). Prerogativa sopratutto delle bambine è anche aiutare la mamma a preparare latte e biscotti per Babbo Natale e le sue Renne e cucinare il pranzo di Natale (36%).
Babbo Natale esiste davvero?
I genitori ci tengono a mantenere il più possibile la magia del Natale: la maggior parte degli intervistati (46%), soprattutto chi ha bimbi sotto i tra gli 8 e i 10 anni (55%), afferma che non rivelerà mai ai figli la non-esistenza di Babbo Natale, finché non lo scopriranno da soli. Il 26% dei genitori pensa che i propri figli fingano di crederci per i fratelli e i cugini più piccoli, mentre solo il 22% pensa che i propri figli non ci credano più e non fingano nemmeno di crederci, soprattutto i genitori dei figli tra gli 11 e i 13 anni (35%). C’è anche un 13% di genitori che pensa che il figlio finga di non sapere che Babbo Natale non esiste solo per avere più regali.
Ma chi li porta i regali di Natale? Il 75% dei bambini tra gli 8 e 10 anni non ha dubbi: Babbo Natale. Dopo gli 11 anni i bambini diventano ben più disincantanti, tanto che il 65% ormai ha capito che sono mamma e papà ha fare le veci del vecchio con la slitta. Scompare invece quasi totalmente Gesù bambino: solo il 2% pensa che sia lui a farsi carico dei doni per i bimbi di tutto il mondo.
Desideri e regali
Parlando invece di regali che i bimbi vorrebbero sotto l’albero, sono quasi tutti concordi su fatto che siano giocattoli, e possibilmente più di uno (51%); soprattutto per i bambini dagli 8 ai 10 anni (65% vs 38% dei bimbi tra gli 11 e i 13). Tra i giocattoli stravincono le console e i videogiochi (30%), soprattutto tra i bimbi più grandi (39% tra gli 8-10 anni vs 22% tra gli 11-13 anni) e maschi (43% vs 18% femmine); mentre tra i più piccoli hanno ancora successo i giochi di costruzione (19% tra gli 8-10 anni vs 6% tra gli 11-13 anni), secondi in classifica. In terza posizione, con in media l’8% di preferenze, troviamo i giochi da fare all’aperto. Solo quarti nella preferenza generale (7%) ma ancora amati dalle femmine, i prodotti per disegnare e colorare (12% femmine vs 2% maschi) e le bambole, i peluche e i pupazzi (13% femmine vs 1%maschi).
Scompaiono quasi totalmente macchinine, trenini e aeroplani (solo 1% di preferenze).
Dopo i giocattoli, in seconda posizione tra i regali che vorrebbero ricevere preferiti, troviamo smartphone, tablet o PC (43%), soprattutto per i bimbi più grandi (47% vs 39% dei bimbi più piccoli). In terza posizione, a pari merito (26%) una gita giornaliera con tutta la famiglia in parchi divertimento, acquari, zoo, etc. e un animale domestico; entrambi i regali sarebbero i preferiti soprattutto dalle femminucce ( 31% vs 22% e 30% vs 22%). I libri vengono solo in quinta posizione (20%), anche questi preferiti soprattutto dalle bambine (25% vs 15%).
Natale quanto mi costi. La consapevolezza dei bambini
Per quanto riguarda il tema costi, i genitori affermano di voler spendere in media 271 euro per tutti i regali di Natale, di cui 83 euro solo per il figlio.
I bimbi, fronte loro, hanno ben consapevolezza di quanto dovrebbero spendere i genitori: il 48% dei bambini intervistati pensa che il loro regalo costerà dai 100 euro in su, mentre il 26% considera una spesa sotto i 50 euro. Infatti, andando più nel dettaglio, scopriamo che il 38% di chi vuole uno smartphone o un tablet ha risposto che i genitori spenderanno più di 100 euro, cosi come il 25% che desidera giocattoli (soprattutto console e videogiochi) ha risposto intorno ai 100 euro.
Chi merita un regalo? La mamma!
Ma Natale non è soltanto ricevere, è anche donare! E i bambini si dimostrano molto generosi. L’81% degli intervistati ammette che cederebbe un proprio regalo ai genitori (di questi il 53% lo farebbe sicuramente), e i più generosi si dimostrano i maschi (85% vs 78%). Se andiamo nel dettaglio però, scopriamo che chi, secondo loro, si merita più regali è soprattutto la mamma (43%). La motivazione è che per il 43% se lo merita e per il 42% perché le vuole bene. In secondo luogo considerano meritevoli se stessi (20%). E il papà? Viene solo in terza posizione e a grandissima distanza! Solo l’11% lo considera il più meritevole di un regalo, seguito a breve distanza da fratelli e sorelle (7%) e dai nonni (5%).
Anche sui regali che farebbero a mamma e papà i bambini hanno le idee abbastanza chiare. Per la mamma indubbiamente una vacanza, che con il 40% delle preferenze è in testa alla classifica: forse i figli ne percepiscono un forte bisogno per rilassarle i nervi? Seguono tutti oggetti per soddisfare vanità ed estetica, dai gioielli (17%), ai vestiti (16%), a scarpe e borse (15%).
Per il papà invece troviamo in testa la macchina (32%), una vacanza (30%) e, a pari merito, prodotti tech (come smartphone, computer e tablet) e biglietti per partite di calcio (20%).