Una ricerca BVA Doxa per Virtuo ha indagato il rapporto dei milanesi con l’auto: il cambio di passo per una mobilità più sostenibile deve fare i conti con un forte attaccamento alle quattro ruote di proprietà in famiglia e il desiderio di rimettersi in viaggio in auto anche più di prima.
A che punto è il rapporto dei milanesi con la propria auto? La tanto discussa mobilità ad impatto ridotto sembra per ora non averne incrinato profondamente il legame. BVA Doxa ha indagato la propensione all’utilizzo dell’auto per conto di Virtuo, il primo servizio di autonoleggio 100% digitale presente a Milano da maggio 2021.
La ricerca, realizzata su Milano su un campione di età compresa tra i 25 e i 74 anni, rivela che il possesso dell’auto è ancora elevato, con il 94% degli intervistati che dichiara di avere un’auto a disposizione. Emerge un forte desiderio di tornare a viaggiare fuori città, complice probabilmente l’avvicinarsi delle prossime festività come Natale, Capodanno ed Epifania, a partire dal milanesissimo ponte di Sant’Ambrogio.
Segnali positivi del cambiamento si possono vedere nei servizi di sharing e nei mezzi alternativi all’auto, entrati nel DNA dei meneghini, anche per quanto riguarda l’utilizzo dell’auto fuori città dove, a fronte di un servizio di noleggio auto a domicilio, il 69% si dichiara positivo a rinunciare all’auto di proprietà.
RITORNO ALLA MOBILITA’ – Compatibilmente con il ritorno alla normalità negli spostamenti, 1 milanese su 3 (33%) è pronto a rimettersi in auto anche più di prima per andare a passare i week end fuori città. Le destinazioni preferite? Le città d’arte (50%) ma anche gironzolare senza una meta fissa alla scoperta del Bel Paese (31%) soprattutto per i più giovani (37%). Seguono la montagna (29%) e la scoperta della propria regione (22%). Il compagno di viaggio preferito? Il proprio partner (44%) seguito dalla famiglia (30%) e dai migliori amici (15%).
FREQUENZA E OCCASIONI DI UTILIZZO – Dalla ricerca emerge che i Milanesi utilizzano l’auto in media 4 giorni a settimana, con circa la metà dei milanesi (49%) che dichiara di utilizzarla al massimo 2/3 giorni alla settimana.
L’utilizzo dell’auto, oltre che per commissioni varie (65%), è legato in particolar modo al tempo libero (61%) e per recarsi fuori città (59%), mentre l’uso prioritario per recarsi al lavoro raccoglie il 36% delle risposte, a cui si aggiunge il 20% di coloro che la usano per svolgere il proprio lavoro.
CAMBIA IL RAPPORTO CON L’AUTO – Dalla ricerca emerge che il rapporto con l’auto cambia anche perché in città essa è affiancata per quasi 7 milanesi su 10 (67%) da un altro mezzo, che nel 55% dei casi è la bicicletta, tradizionale o elettrica. L’utilizzo dei mezzi di mobilità sharing coinvolge invece il 42% dei milanesi, che diventa 64% nella fascia d’età 25-44 anni.
I milanesi si dimostrano sempre più interessati alle innovazioni anche per quanto riguarda l’utilizzo dell’auto fuori città. Infatti, quasi 7 su 10 (69%) valutano in maniera positiva l’idea di rinunciare all’auto di proprietà se potessero noleggiarne una in qualsiasi momento con il proprio smartphone, ritirandola nelle stazioni di ritiro in città o facendosela consegnare sotto casa. È qui che entra in gioco Virtuo che offre la possibilità di noleggiare auto tramite app con la quale in pochi click si può effettuare la prenotazione, pagare il noleggio, ritirare l’auto presso le stazioni, mettere in moto l’auto grazie all’apposita chiave digitale e… partire!