L’ultima indagine di Gallup International Association (GIA) di cui BVA Doxa è partner, racconta le aspettative della popolazione mondiale sull’economia, la tecnologia e le regole ...
WIN International, associazione leader mondiale nelle ricerche di mercato di cui BVA Doxa fa parte, ha pubblicato il survey sulla Corporate Social Responsibility nell’ambito del Annual Win World Survey, evidenziando i punti di vista e le opinioni dei cittadini di 39 paesi del mondo.
CSR: IL QUADRO GENERALE – La Corporate Social Responsibility è l’attenzione che le aziende dedicano alla condotta etica e al loro impatto sociale, e in Italia sono il 48% le persone che dichiarano di esserne a conoscenza, contro il 40% di chi non ne conosce il significato. I dati italiani sono in linea con i risultati a livello globale: il 48% della popolazione mondiale conosce infatti la Corporate Social Responsibility, un risultato che cresce sia all’aumentare dell’età dei rispondenti sia in modo direttamente proporzionale al loro livello di istruzione.
I risultati italiani sono in linea anche con la media Europea, dove il 48% dei rispondenti dice di conoscere il significato della Corporate Social Responsibility: a guidare il ranking dei paesi Europei troviamo la Slovenia (74% di conoscitori) che è anche al primo posto del ranking globale. Interessante notare come in paesi come la Francia (43%), la Germania (31%) e il Regno Unito (40%) una quota minore di rispondenti si dice vicino al concetto della CSR.
ADOTTARE E PROMUOVERE LA CSR: In Italia, il 25% degli intervistati afferma che la maggior parte delle aziende non ponga la giusta attenzione alla Corporate Social Responsibility, un dato di nuovo in linea con la media mondiale (25%).
C’è anche una quota della popolazione che ritiene che le aziende si occupino di CSR solo “per apparenza” e che in realtà non siano sufficientemente impegnate nel promuoverla: in questo caso, la differenza tra Italia e resto del mondo è più significativa, con il 50% degli italiani che ne è convinto contro il 39% della media mondiale. Il dato italiano però è ancora una volta in linea con il resto dell’Europa (48%).
Solo il 9% degli italiani ritiene che le aziende stiano efficacemente adottando la CSR; diversamente da quanto pensano i cittadini in APAC che sono tra i più ottimisti del campione (media della regione 31%).
CONOSCERE LE AZIONI DI AZIENDE E BRAND – Il 70% della popolazione mondiale ritiene sia importante essere a conoscenza dei comportamenti socialmente responsabili delle aziende e dei brand di cui si è clienti. Interessante notare che in Italia non solo il dato è significativamente più alto (88%) ma come il risultato porti l’Italia al terzo posto nel ranking mondiale dei paesi che ritengono sia importante conoscere le azioni che aziende e brand intraprendono a favore della sostenibilità.
Altri paesi europei come la Danimarca, la Spagna, la Francia, la Germania e il Regno Unito seguono tutti l’Italia e anzi si posizionano più in fondo nella classifica.
L’INFLUENZA DELLA CSR – Non si tratta solamente di essere consapevoli del significato e dell’importanza della CSR, ma dalla rilevazione emerge anche come la Corporate Social Responsibility sia in grado di influenzare le decisioni di acquisto della popolazione mondiale. Il 62% della popolazione dice che i comportamenti socialmente responsabili di aziende e brand influenzano le loro decisioni di acquisto e in Italia sono il 67%. Aumenta quindi l’interesse per i comportamenti etici e la funzione sociale delle aziende.
A livello mondiale, se da un lato i risultati dimostrano una equa distribuzione tra regioni e gender, troviamo una relazione indiretta guardando all’età: le persone più anziane tendono ad essere meno influenzate dalla CSR e dai comportamenti etici delle aziende nelle decisioni d’acquisto.
Vilma Scarpino, Presidente di WIN e CEO di BVA Doxa, ha affermato:
“La Corporate Social Responsibility è un argomento di sempre maggior interesse, anche se non è conosciuto da tutti: c’è infatti ancora una grande parte della popolazione che non conosce la CSR, per cui sono necessari ancora molti sforzi in termini di comunicazione. Nonostante un diffuso scetticismo riguardo il reale impegno delle aziende nei confronti della responsabilità sociale d’impresa, i cittadini sono ben consapevoli dell’importanza di conoscere le azioni intraprese dalle aziende e brand di cui sono clienti, e in Italia questa consapevolezza sembra essere ancora più diffusa e radicata. Inoltre, non è più solo una questione di consapevolezza, ma la CSR ha anche un impatto diretto sulle decisioni di acquisto: gli acquisti di quasi 7 consumatori italiani su 10 sono influenzati dall’impegno dei brand nei confronti della sostenibilità.