Italiani ed ecommerce: spendere meno è diventato "cool"

La ricerca Doxa per Groupon mostra come lo shopping online consenta un risparmio medio del 35%, ma l’aspetto economico non è né la prima né la sola leva all’acquisto via internet per gli italiani:

  • per ben il 99% degli acquirenti comprare online significa unire risparmio e qualità
  • per il 67% lo shopping online è cool: risparmiare non è spendere meno, ma spendere meglio
  • per l’82%, con quanto risparmi su un acquisto online puoi accedere a più esperienze e vivere al top
    8 shoppers su 10 si fidano a comprare su piattaforme marketplace, in quanto garanzia di qualità

L’indagine rivela inoltre che il 67% degli acquirenti online compra su siti di couponing, perché si trovano più offerte (72%) e perché consentono di fare esperienze mai provate prima (30%).

Un nuovo approccio all’ecommerce: risparmiare senza rinunciare alla qualità

Oggi il risparmio economico non è il driver principale all’acquisto. Comprare online significa unire risparmio e qualità (99%).  Significa inoltre risparmiare tempo (91%), ormai un “bene di lusso” per molti, e potersi gestire orari e luoghi acquistando ovunque a qualsiasi ora (95%).

Questo nuovo approccio porta inoltre a considerare lo shopping online come un trend cool (67%). Cercare, scegliere, comprare via internet consente di essere “in prima fila”: per l’84%  significa arrivare prima, acquistare il prodotto più alla moda, magari appena lanciato, prima che in negozio (e senza fare file), o comprare comodamente i biglietti per l’evento dell’anno conquistandosi i posti migliori, davanti al palco.

E non dimentichiamoci che viviamo nell’era dei social networks: l’81% desidererebbe siti per gli acquisti online sempre più social, per poter condividere e commentare l’ultima esperienza acquistata.

Shopping online: quanto e cosa

Il 70% degli acquirenti online effettua almeno un acquisto al mese via internet (il 16% effettua anche più acquisti a settimana). La maggior parte del budget (55%) è destinato all’acquisto di esperienze. In dettaglio, il 22% in viaggi, il 19% in momenti leisure (eventi e cene), il 14% in attività di relax e cura di sé.

Per l’80% degli acquirenti l’ecommerce è sempre di più accedere ad esperienze di qualità. Ed è proprio l’acquisto di soggiorni, eventi, mostre, cene, corsi, più che di prodotti, che consente più facilmente di risparmiare senza rinunciare alla qualità (84%). Lo dimostra anche il dato di soddisfazione dichiarato: l’83% degli shopper online ha espresso soddisfazione, in termini di qualità, per un’esperienza acquistata in offerta.

Più offerte ed esperienze uniche: i plus del couponing

Ecommerce è anche acquistare sui siti di couponing. Secondo la ricerca il 67% degli acquirenti li scelgono come piattaforma per lo shopping online; perché trovano più offerte (72%), perché trovano tutto ciò che cercano (27%), perché li ritiengono più convenienti (43%) e perché accedono a servizi ed esperienze mai provati prima (30%).

Fiducia nel rivenditore e recensioni di altri utenti: garanzie di qualità

Fondamentale quando si compra, ovunque, è la fiducia. L’80% degli acquirenti su internet si sente sicuro come nel proprio negozio di fiducia.

La sicurezza di comprare senza rinunciare alla qualità deriva anche dall’esperienza già fatta. Per il 93% dei rispondenti, il fatto di conoscere un sito e averci già comprato è ciò che garantisce maggiormente la qualità di ciò che si compra, oltre che il consiglio/esperienza già avuta da altri consumatori (87%). Assumono infatti un ruolo sempre più fondamentale le recensioni.

Se in alcuni settori, come nell’alberghiero o nella ristorazione, sono già uno strumento chiave, la ricerca Doxa rivela che anche in settori quali le palestre, i centri estetici, i corsi, le recensioni stanno acquisendo “potere” nell’indirizzare le abitudini di acquisto. Ben l’86% degli acquirenti online tiene in alta considerazione l’opinione espressa da altri utenti ed il 78% ritiene che l’esperienza positiva vissuta da altre persone sia la miglior recensione di un servizio.

 

Doxa1 Doxa2 Doxa3