Il rapporto fra italiani e previsioni del tempo

Consultare le previsioni non è solo un passatempo, ma una vera e propria abitudine svolta quotidianamente da 2 Italiani su 3. A rivelarlo una ricerca condotta da BVA Doxa per Meteo.it sul rapporto tra gli Italiani e le previsioni del tempo. Tra le occasioni in cui si sceglie di consultare il meteo, anche le giornate di smartworking: il 25% degli italiani ammette di verificare le previsioni prima di scegliere il giorno in cui lavorare da casa. Inoltre, il meteo continua ad essere grande influenzatore di umore e stati d’animo, soprattutto per i giovani e le donne.

UN’ABITUDINE CONSOLIDATA – Popolo di santi, poeti e navigatori, ma anche di meteo-dipendenti. Già, perché consultare le previsioni del tempo è un’attività quotidiana, non solo un semplice passatempo, per 2 italiani su 3. Basti pensare che il 96% dei nostri connazionali ammette di informarsi sulle condizioni atmosferiche almeno una volta al giorno, mentre per un buon 20% è quasi un tic. Senza contare i “malati di meteo”, quelle persone che non si muovono senza prima verificare che tempo farà nelle ore successive: la metà degli italiani dice di conoscerne almeno uno. Questo quanto emerso dallindagine ”Gli italiani e la meteorologia” realizzata da Bva-Doxa su un campione di 1000 persone tra i 18 e i 64 anni sparse sul territorio italiano, in occasione dei 20 anni de iLMeteo.it, il provider meteo più usato in Italia con quasi 5 milioni di utenti medi per giorno e con circa 10 milioni di utenti sulla sua app, secondo i recenti dati Audiweb.

OCCASIONI IN CUI SI CONSULTA IL METEO – Ma quando gli abitanti del Belpaese non possono proprio fare a meno di dare una sbirciatina alle previsioni? Il 42% degli italiani, infatti, ammette di consultare sempre le condizioni del tempo, mentre solo uno sparuto 3% ammette di non preoccuparsene, almeno fino al prossimo fine settimana andato in fumo causa pioggia. Non solo gite fuori porta, però: con il ricorso massiccio allo smart working di questo ultimo anno, il 25% degli italiani ammette di verificare le previsioni prima di scegliere il giorno in cui lavorare da casa, percentuale che al Sud e nelle isole sale al 29%, il doppio rispetto al Nordovest con il 14%. È invece 1 italiano su 4 a confessare di dare un’occhiata al meteo prima di uscire per l’attività fisica. Mentre 2 italiani su 3, il 63% per la precisione, sceglie se prendere la macchina o andare a piedi e addirittura 1 italiano su 5 ammette di essere uscito di casa con l’ombrello anche se fuori splendeva il sole.

MOTIVI PER CUI NON FARNE PIÙ A MENO – Il 38% degli intervistati avrebbe grossi problemi nella quotidianità se non potesse più controllare le previsioni del tempo e addirittura l’11% di loro avrebbe gravi difficoltà, poiché sapere come sono le previsioni ha un ruolo fondamentale per le proprie attività. E sono le stesse condizioni meteorologiche, in alcuni casi, a impattare molto anche sull’umore delle persone: ad oltre il 60% generano disturbi come stress, ansia, mal di testa, apatia e sbalzi d’umore, soprattutto i giovani under 34 e le donne. E per finire un grande classico: ancora di gran moda parlare di previsioni del tempo in ascensore. L’86% degli italiani considera le condizioni atmosferiche un ottimo argomento rompi-ghiaccio. “Il Meteo e la meteorologia in generale sono ormai davvero alla portata di tutti grazie a servizi offerti da operatori come ILMETEO.IT, – ha detto Antonio Filoni, Partner e Head of Innovation e Digital di BVA Doxa,– “questo fa sì che la sua consultazione sia veramente costante, trasversale alle età o alle classi sociali, guidando e modificando in modo significativo le scelte delle persone, da dove andare a fare un weekend a se prendere l’auto o uscire a piedi”. Insomma, “la meteorologia è sempre più fondamentale nella nostra vita quotidiana, diventando parte integrante di ogni nostro micro processo decisionale – conferma Emanuele Colli, amministratore delegato de iLMeteo.itil lavoro che stiamo facendo da ormai 20 anni è rendere sempre più accessibili e affidabili le previsioni del tempo usando un linguaggio pop capace di semplificare calcoli e modelli altamente sofisticati”.

Info

Per richieste di informazioni o per un preventivo, si prega di compilare il modulo

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Post Correlati