Marina Salamon e Vilma Scarpino, rispettivamente, presidente e amministratore delegato di Doxa, figurano tra le 50 donne che contano di più in Italia secondo MF.
Marina Salamon e Vilma Scarpino, rispettivamente, presidente e amministratore delegato di Doxa, figurano nella classifica delle 50 donne che comandano in finanza in Italia realizzata dalla prestigiosa testata economico-finanziaria Milano Finanza. La classifica, stilata in ordine alfabetico, ha il merito di mettere in risalto il potere femminile in Italia evidenziando le donne con ruoli di amministratore delegato o comunque di capo azienda in divisioni italiane di gruppi internazionali corporate o finanziari, in aziende di famiglia, o, ancora, in aziende industriali e/o di servizi italiane. Con una particolarità: tra le aziende citate Doxa è l’unica a essere citata due volte. Perché è l’unica ad avere due donne al comando. Anzi tre: perché anche il direttore finanziario e risorse umane è una donna, Adriana Calella.
IDENTIKIT DI DOXA. Fondata nel 1946, Doxa fu la prima società di ricerche di mercato in Italia. Oggi è l’unica indipendente e con un network internazionale consolidato. Ha archiviato il 2016 con un fatturato a quota 41,1 milioni di euro (+41% sul 2011), ottima marginalità e 246 dipendenti (+86 sul 2011). Doxa è al 90% di proprietà di Marina Salamon, che l’ha acquisita nel 1991. Anche per motivi affettivi: suo padre, Ennio Salamon, entrato in azienda nel 1956 per volere del fondatore Pierpaolo Luzzatto Fegiz, suo professore di statistica all’Università di Trieste, ne divenne ben presto direttore generale e vero deus ex machina. L’altro 10% del capitale è in mano a Vilma Scarpino, anche lei entrata giovanissima come ricercatrice e oggi amministratore delegato. Appunto.
Fanno capo a Doxa, anche Doxa Duepuntozero (duepuntozeroresearch.it), specializzata nella gestione di panel web, web monitoring e indagini online, Doxapharma (doxapharma.it), attiva nelle ricerche in campo farmaceutico e medico-clinico, e Connexia (connexia.com), la data driven agency protagonista nella comunicazione online e offline.