I social media cominciano a diventare uno strumento di acquisto per i fashion addicted. È uno dei messaggi chiave che è emerso dalla ricerca Doxa sulle opportunità di Instagram e Facebook per le aziende della moda e lusso, presentata oggi 16 Febbraio 2017 nella sede milanese del gruppo di Mark Zuckerberg.
L’analisi è stata realizzata in tre step su tre campioni appassionati di moda, prima, durante e dopo l’ultima Milano fashion week di settembre 2016. Secondo i dati relativi ai comportamenti nel periodo delle sfilate, è emerso che il 52% del campione ha iniziato a seguire un brand, e, soprattutto, che il 42% ha utilizzato immagini per ispirarsi su acquisti futuri e l’85% è propenso ad acquistare nei prossimi mesi un brand che ha iniziato a seguire.
Sono stati messi a confronto i dati del settembre 2016 con quelli dello stesso mese nel 2015: ne è emerso che il numero delle conversazioni a proposito della Milano fashion week è raddoppiato, l’upload delle foto è aumentato del 5%, mentre i video del 23 per cento. Da ultimo, emerge nuovamente che fashion is mobile, con l’83% dei contenuti creati e caricati da dispositivi mobili.
La ricerca ha consentito di individuare altre caratteristiche e chiavi comportamentali degli appassionati di moda sui social. Per quanto all’identikit, è emerso che il 61% del campione è di sesso femminile e di età compresa per la maggior parte tra i 25 e i 34 anni (a seguire, c’è la fascia 35-54).
In termini di abitudini, il 43% utilizza lo smartphone, che si conferma lo strumento preferito perché immersivo, immediato e sempre presente; il 52% interagisce con i brand della moda guardando video e live, dato che conferma l’importanza sempre crescente di questa tipologia di contenuti, insieme alle immagini, con il 32% del campione che ha dichiarato di leggere una notizia sui social perché attirato dalla foto.
Dal punto di vista della notorietà, la Milano fashion week è l’evento più conosciuto in Italia tra tutte le fashion week e gli eventi di moda (92%). Seguono la Paris fashion week (78%), Pitti (77%), New York fashion week (69%) e London fashion week (57%)