Italiani: amanti della cucina, ma con un aiuto

Il 60% degli Italiani ama cucinare, ma per il 36% stare ai fornelli tutti i giorni è un peso.

L’8 maggio è la festa della mamma, la “super donna” che in ventiquattro ore riesce a conciliare lavoro, figli, spesa, famiglia, casa… La domanda che sorge spontanea è: ma come fa a far tutto? La stessa domanda posta dal film interpretato da Sarah Jessica Parker e che fornisce un vero e proprio ritratto della mamma multitasking. La ricerca Doxa, commissionata da CucinaBarilla, rivela come in realtà anche le super mamme desidererebbero qualcuno che le aiuti, in particolar modo in cucina.

Dalla ricerca infatti emerge che l’83% delle donne intervistate è molto coinvolta nelle faccende domestiche, ma che il 59% vorrebbe un aiuto concreto per avere più tempo libero per fare altro: stare di più con la propria famiglia (60%), dedicarsi alla cura di se stessa (56%), rilassarsi ascoltando musica o leggere un libro o guardare la tv (25%), dedicarsi ai propri hobby (25%), dedicarsi allo sport preferito (8%).

Il risultato più interessante riguarda, però, una delle passioni principali del Bel Paese: cucinare. Se da una parte vi è sempre un forte interesse nei confronti del cibo e della sperimentazione culinaria, confermato anche dal successo di numerosi show televisivi, dall’altra il 35% degli Italiani ha dichiarato che desidererebbe avere qualcuno che cucini al posto suo. Infatti, nonostante per il 60% degli intervistati cucinare sia qualcosa di piacevole, che fa volentieri, per il 36% si rivela essere qualcosa di dispendioso e faticoso e che vorrebbe evitare di fare. I ritmi di vita oggi spesso frenetici e i mille impegni quotidiani, infatti, fanno sì che cucinare diventi talvolta un peso.

Un risultato curioso emerso dalla ricerca Doxa riguarda poi le “paure” degli italiani davanti ai fornelli, raccolte in questa classifica:

  • Il primo posto è occupato dalla paura di sbagliare i tempi di cottura (22%).
  • Al secondo posto vi è la difficoltà nell’utilizzare/pulire correttamente alcuni elettrodomestici (20%).
  • Al terzo posto si posiziona il timore di sbagliare a dosare i vari ingredienti (18%).
  • Al quarto, il timore di bruciare gli alimenti (16%).

Un quadro interessante quello emerso dalla ricerca Doxa che ha indagato lo stile di vita, il coinvolgimento nelle faccende domestiche e le piccole preoccupazioni degli italiani e che rivela come un aiuto concreto nella vita quotidiana di tutti i giorni potrebbe agevolare la gestione delle varie attività.

Articoli correlati