Il futuro del design nei prototipi dei giovani creativi

Torna dal 7 al 15 ottobre 2017 la seconda edizione della Milano Fall Design Week, il format delle iniziative legate al design di progetto, promossa dal Comune di Milano. Un palinsesto ricco di incontri, convegni, mostre e installazioni ideati e realizzati dai principali operatori del design e dell’architettura, con attività e iniziative diffuse sul territorio milanese a cui non poteva mancare Design Competition Condivisione – l’iniziativa promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia, HOMI e ADI – Associazione per il Disegno Industriale – che promuove e valorizza la creatività e il talento dei giovani designer.

La mostra è composta da una quarantina di innovative creazioni ispirate al mondo della casa realizzate da imprese manifatturiere lombarde ed è in programma dal 7 al 15 ottobre 2017 presso la sede di Doxa Milano. L’esposizione ospiterà anche quattro progetti di giovani designer selezionati dal Centro per il Design della regione tedesca dell’Assia secondo gli stessi criteri del bando di Regione Lombardia.

Gli oggetti di Design Competition, tutti ispirati al tema della “condivisione” racconteranno i nuovi imperativi del vivere: risparmiare spazio, recuperare i materiali più comuni, riscoprire forme semplici senza rinunciare all’eleganza. Si tratta di accessori per la casa da interno ed esterno, oggettistica decorativa, articoli per la tavola e la cucina, illuminazione per interni, giochi e complementi d’arredo a misura di bambino, bijoux e accessori per la persona.

Tra i protagonisti in mostra saranno fantasiosi mobili scomponibili e ricompattabili, complementi per la casa dal design “flessibile” e adattabile a seconda dello spazio disponibile e del senso estetico di chi li possiede, giochi polivalenti, che diventano anche ambienti ed esperienze sensoriali per il bambino, eleganti accessori trasformabili e polifunzionali per la cucina, simpatiche idee per vivere con tutta la famiglia gli ambienti domestici in modo nuovo, gioielli di grande eleganza nati da intuizioni estetiche uniche e da lavorazioni insolite.

Anche con questa iniziativa Regione Lombardia, HOMI, ADI e Unioncamere si confermano ancora una volta attivi promotori dell’innovazione e del design in una delle occasioni più ricche di suggestioni della sempre più vitale tradizione milanese dedicata al settore.


Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!


Articoli correlati