Futuring, la piattaforma che «legge» il futuro

Doxa lancia Futuring, la piattaforma di insight e conoscenza, ideata per chi vuole individuare in anticipo macro tendenze e fenomeni di futuro successo per tradurli in prodotti e/o servizi concreti. Con un obiettivo preciso: innescare il cambiamento attraverso l’innovazione.

Cambiamento. È questa la parola chiave per affrontare un contesto esterno in forte discontinuità, accelerato dalla trasformazione digitale in atto in tutti i segmenti di business. Le aziende devono imparare a cambiare, e a farlo molto velocemente. È con questa consapevolezza che Doxa lancia Futuring, una piattaforma di insight e conoscenza, ideata per chi vuole individuare in anticipo macro tendenze e fenomeni di futuro successo per tradurli in prodotti e/o servizi concreti. E lo fa attraverso 3 set di strumenti:

  1. Trend monitoring: aggrega insight di ricerca su scenari di consumo con dati sui trend globali, per un insieme di informazioni ricavate da molteplici fonti italiane ed estere. Lo scouting dei trend si affianca a dei deep-dive volti ad alimentare e confermare un flusso di informazioni sui mercati/settori chiave utili all’azienda cliente. L’intervento di consulenza ha come obiettivo il reperimento, la selezione, la valutazione, la rielaborazione di dati già esistenti (es. dati sui flussi di utenza o di vendita; distribuzioni nella giornata, nella settimana e nell’anno; andamento nel tempo; evoluzioni delle caratteristiche richieste; comportamento degli utilizzatori; ecc.) che possono costituire un’utile base conoscitiva per impostare le diverse fasi di lavoro sul campo. Fase di ricerca e fase di consulenza si alimentano reciprocamente.
  2. Desk, Research & Insight Room: monitora i mercati di competenza e approfondisce le tematiche di maggiore interesse per la singola azienda cliente. Prevede una verifica periodica degli atteggiamenti emersi in fase di trend monitoring attraverso ricerche online con una periodicità almeno semestrale su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 18-65 anni. L’insight room invece è una sessione online che si estende su un arco temporale prolungato. Obiettivo: mappare i fenomeni sui quali la società sta mostrando maggiore attenzione o interesse (anche a livello inconscio) e stimolare la riflessione sui trend che influenzano scelte e comportamenti a livello locale. Si arricchisce di una raccolta di materiale multimediale che supporta e concretizza il pensiero e le considerazioni del target coinvolto.
  3. Workshop: permette di condividere attivamente con l’azienda cliente il percorso svolto e rende i risultati immediatamente applicabili all’attività. Dalla durata di un giorno, è condotto con l’ausilio di tecniche di animazione studiate ad hoc e mutuate dal design thinking. È un processo che, dopo un momento di warm-up e una riflessione a gruppo allargato sui trend e sui fenomeni emersi come più significativi, conduce a conclusioni operative su come calare i trend nell’operatività del cliente. Il flusso del workshop prevede una fase divergente di esplorazione e creazione e una fase convergente (sintesi, selezione). Vede la partecipazione attiva del marketing team del cliente (e di eventuali partner o stakeholder) e del team di Doxa. Si svolge prevalentemente presso il quartiere generale Doxa di Milano.

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati