Fumo in Italia 2014

Sigaretta elettronica: la moda è già passata

Lo strumento attraverso cui i fumatori incalliti di tutto il mondo potessero crogiolarsi nel loro vizio e nella loro dipendenza senza però imbottirsi i polmoni di sostanze tossiche. La bolla della sigaretta elettronica, complice anche lo scetticismo che le aleggia intorno, si è però già sgonfiata.

Rispetto a un anno fa il numero di chi ne fa uso si è più che dimezzato: erano più di 2 milioni nel 213 sono passati a 800 mila nel 2014.

È uno dei dati salienti contenuti nel Rapporto sul fumo in Italia realizzato da Doxa per conto dell’Istituto superiore di sanità in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Un rapporto che tra le sue pieghe numeri preoccupanti.

Fumo in Italia 2014

Le donne, per esempio, dopo che per cinque anni consecutivi avevano mostrato buona volontà nel togliersi il vizio del fumo, quest’anno sembrano aver esaurito la motivazione. La percentuale di fumatrici è passata infatti dal 15,3% del 2013 al 18,9% del 2014.

Vanno meglio gli uomini, anche se ancora un quarto della popolazione (il 25,4%) non sa rinunciare al fumo.

Così, sono 11,3 milioni i fumatori complessivi in Italia (più del 20 per cento), mentre gli ex sono saliti a 6,6 milioni.

Diverse le tendenze fotografate dal rapporto

Le sigarette, per esempio, cedono sempre più spesso il passo al trinciato, il tabacco  in busta, più economico e impiegato per le sigarette fatte a mano. Segno della crisi che avanza, probabilmente. Fatto sta che il suo consumo è raddoppiato in un solo anno: fuma sigarette fatte a mano il 18% dei fumatori contro il 9,6 dello scorso anno. E a farlo sono soprattutto i giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni ( 34,3%).

C’è poi l’esercito di chi cerca di smettere. Lo si fa in genere dopo i 40 anni e in almeno un caso su tre è un fiasco totale. Probabilmente perché 3 fumatori su 4 cercano di farlo senza alcun aiuto, tanto che l’Italia è agli ultimi posti in Europa nella vendita di farmaci per la terapia di disassuefazione dal fumo.

Approfondisci anche l’indagine sul fumo a Milano.

Articoli correlati