Fumo a Milano 2017

Tra i giovani dai 15 ai 24 anni il 25%  fuma. È, però, alta la percentuale di giovani che non ha intenzione di smettere, il 67%, contro il 25% che vuole invece spegnere per sempre la sigaretta. I dati emersi dall’indagine commissionata dalla Lilt di Milano alla Doxa in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, che si celebra il 31 maggio.
Smettere di fumare? No, grazie. È questa la risposta dei fumatori milanesi che in numero sempre più crescente dichiarano di non voler rinunciare alle “bionde”. Il 74% ha, infatti, dichiarato di non voler spegnere per sempre la sigaretta: nel 2016 era, invece, il 63%. E solo il 23%, contro il 26% del 2016, è intenzionato a smettere di fumare.

Ma il dato confortante è che il numero di fumatori milanesi è in leggero calo: il 19% nel 2017 contro il 20% dello scorso anno. Lo stesso vale per il consumo medio giornaliero di sigarette che è sceso a 9,9 nel 2017 contro le 10,5 del 2016. Tra i giovani dai 15 ai 24 anni il 25% è fumatore, mentre il 68% non ha mai fumato. È, però, alta la percentuale di giovani che non ha intenzione di smettere, il 67%, contro il 25% che vuole invece spegnere per sempre la sigaretta.Sono questi i dati emersi dall’indagine che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Lilt di Milano ha commissionato alla Doxa in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, che si celebra domani, 31 maggio.

Gli stili di vita salutari, tra cui non fumare, fare attività fisica e alimentarsi in maniera sana, rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori. Secondo i dati dell’indagine Lilt Milano, i milanesi che fumano mostrano in ogni caso attenzione alla forma fisica (74%) e all’alimentazione (87%). Per quanto riguarda i giovani fumatori, l’83% è attento alla forma fisica e l’81% all’alimentazione: i ragazzi sono consapevoli che le sigarette possano creare dipendenza ma l’80% di loro non rinuncia a spegnerle. Per combattere il fumo i giovani chiedono più campagne anti-tabacco e più informazione. Proprio questo è uno degli impegni decennali della Lilt e durante il workshop saranno presentati i programmi per la lotta al tabagismo in Lombardia rivolti in particolare alle scuole, dalle primarie alle secondarie.

Articoli correlati