CHI SONO I NUOVI ITALIANI?
Sono 6,7 milioni i Nuovi Consumatori che rappresentano l’11,5 % del totale della popolazione; Est Europa (2,2 milioni), Africa (1,1 milioni), Indian Sub Continent (500 mila), America Latina (350 mila) e Cina (300 mila) le principali macro aree di provenienza.
Lavoratori (2,5 milioni) e imprenditori (700 mila), producono il 9,5% del PIL: acquirenti, consumatori e responsabili d’acquisto, rappresentano una grande opportunità di business per le aziende.
Con un tasso di natalità doppio rispetto agli Italiani, le G2 e le G3 straniere stanno cambiando lo scenario demografico e culturale diventando consumatori strategici imprescindibili.
Una Nuova Italia che costruisce ogni giorno la propria vita nel nostro Paese, ottimista per il futuro, con motivazioni e livelli di integrazione che necessitano una conoscenza approfondita e diverse modalità di approccio.
L’OSSERVATORIO NUOVI ITALIANI
L’Osservatorio BVA DOXA – Etnocom è la ricerca più completa presente sul mercato, che si coniuga all’esperienza di oltre 10 anni di osservazione.
L’obiettivo è fornire uno strumento che permetta alle aziende di avere risposte dettagliate sul proprio business e sulle comunità straniere di interesse, individuando insight, opportunità e modalità di comunicazione e di attivazione.
L’edizione 2021 analizzerà in maniera approfondita i cambiamenti, le esigenze e le esperienze d’acquisto avvenute nell’ultimo anno, con un focus dettagliato su consumi, digitalizzazione e rapporto con la comunità di appartenenza.
Cosa facciamo
- Tracciamo l’identikit dei “nuovi italiani” di prima e seconda generazione: provenienza; permanenza in Italia; profilo socio-demografico
- Fotografiamo le loro abitudini e i loro comportamenti d’acquisto
- Analizziamo le loro attività digitali
- Individuiamo e seguiamo la loro fruizione dei media tradizionali
- Realizziamo approfondimenti su specifiche etnie di interesse
Perché BVA Doxa
BVA Doxa traccia da anni il profilo di un segmento della popolazione molto variegato: i “nuovi italiani” non rappresentano un target unico, bensì tanti target con molte segmentazioni. Ognuna con le proprie motivazioni, caratteristiche, livelli d’integrazione e così via. Solo con una rappresentatività adeguata del campione e un approccio flessibile è possibile descrivere in maniera corretta i “nuovi italiani”.
Per informazioni e dettagli: