L’ultima indagine di Gallup International Association (GIA) di cui BVA Doxa è partner, racconta le aspettative della popolazione mondiale sull’economia, la tecnologia e le regole ...
Doxa ha realizzato una ricerca per Mattel analizzando il tema della sicurezza nella fascia d’età della prima infanzia, ritenendo corretto che un programma simile debba partire dai bambini più piccoli e, proprio perché dedicato ai più piccoli ha sicuramente maggior effetto se veicolato attraverso un personaggio positivo, riconoscibile, sorridente ma autorevole. Ecco allora che la figura del pompiere – che emerge anche nella ricerca come figura di riferimento per genitori e bambini – e tra i personaggi Mattel rappresentato da SAM il Pompiere, è diventata naturalmente il riferimento per questo progetto.
Dalla ricerca è emerso che il 79% dei genitori si dichiara preoccupato per almeno una situazione di rischio in cui si potrebbe trovare il figlio. Nelle domande rivolte al campione di intervistati si è cercato di individuare quali possano essere le situazioni per cui i bambini dovrebbero ricevere informazioni sui comportamenti corretti da tenere.
Gesti quotidiani, come attraversare la strada, luoghi famigliari, come la propria abitazione e luoghi aperti possono essere e corrispondere a diverse situazioni di rischio.
L’analisi si è rivolta non solo ad individuare le paure dei genitori, ma anche a far emergere gli attori atti ad insegnare al bambino come proteggersi; i genitori, in primis la mamma, è vista come prima figura di riferimento per insegnare ai piccoli a non mettersi in situazioni di pericolo, segue la scuola, spazio importante per la trasmissione ai bambini delle informazioni sui temi della sicurezza.
Per affrontare in modo efficace i temi della sicurezza in ambito scolastico i genitori si aspettano strumenti e modalità capaci di ‘stimolare le abilità creative’ (40%) e la ‘fantasia’ (36%), ma al tempo stesso che mantengano il tratto ‘educativo e di insegnamento’ (37%). Da non trascurare la componente più ludica, che deve includere il ‘divertimento ‘(35%) e la possibilità di ‘condivisione dell’esperienza con gli altri bambini’ (33%).
Infine, tra le figure istituzionali, è emerso il pompiere come riferimento per trasmettere insegnamenti pratici sulla sicurezza.