Doxa ti offre quattro risposte rapide ed economiche

Se in questo momento dell’anno la tua azienda vuole ancora sapere qualcosa di utile per impostare il 2013, puoi contare sul nostro aiuto. Non lasciare nel cassetto opportunità e idee.

Ecco le nostre proposte.

 

WEB SENTIMENT

Milioni di individui postano in rete idee, opinioni, espressioni di sé: è un panorama di potenziali insights che non si può più sottovalutare. Semplici software di raccolta dati e restituzione di affascinanti dashboards non sempre riescono a dare tutto il valore di business di tali conversazioni spontanee.

Occorre infatti: avere una metodologia di ascolto e analisi dei dati sapere dove andare ad ascoltare conoscere le tecniche dell’ascolto attivo e raccogliere secondo frames consolidati avere conoscenza degli ambienti social per comprendere peculiarità, dinamiche e KPIs. Saper generare insights e non riportare semplicemente ciò che viene scritto in rete.

Per questo Online Conversation Monitor può avere diverse prospettive a seconda degli obiettivi che ci proponiamo, sapendo veicolare utili insights a diverse funzioni aziendali: marketing, comunicazione, consumer insights, external relations, human resources, R&D, customer care.

DOXABUS

Omnibus è uno strumento di ricerca quantitativa, con interviste a campioni rappresentativi dell’intera popolazione e dei suoi sottogruppi. Prevede rilevazioni condotte con regolarità e frequenza, basate su un impianto di ricerca multiclient, che garantiscono ad ogni cliente l’esclusività dei risultati. La raccolta delle informazioni è fatta con interviste a domicilio e via telefono, ma per approfondimenti su determinati target e/o argomenti, le interviste vengono effettuate anche via web e via telefono mobile.

DEALER WHISPERER

Il cliente finale a colloquio con il dealer per capire come vengono gestiti gli elementi del marketing mix e quale immagine della marca e del prodotto vengono veicolate. Non è una valutazione del punto vendita o del suo personale ma, attraverso accurate visite di shopping, l’esplorazione delle modalità di vendita impiegate dai dealers.

Il percorso di intervista analizza come sono gestite le differenti variabili del mix (bisogni del cliente e sue attese, offerta di prodotto & features, innovazione, brand image, comunicazione above & below-the-line, prezzo & promozioni, etc…). L’occasione per capire le argomentazioni utilizzate per spingere alla scelta di un brand e product reputation viene passatada differenti tipi di dealer al consumatore.

Un numero limitato ed esplorativo di visite, basate su scenari prestabiliti ed eseguite da consulenti specializzati mirate alla necessità di raccogliere insight qualitativi.

QUALITATIVE ONLINE

Una libreria di metodologie studiate ad hoc per il WEB: dinamiche collettive e one-to-one che permettono di esplorare temi e idee e di generare concetti e linee di sviluppo con target mirati

1. WDS + INSIGHT ROOM – sessioni di forum online della durata di 3/4 giorni con target difficili e con digital users, moderate da un ricercatore specializzato, in tre ambiti virtuali separati: forum, laboratorio e osservazione on time da parte del cliente

2. SIMULTANEA – interviste qualitative non strutturate online in contemporanea (30-60 interviste per sessione della durata di 1+1 gg.) a target professional e difficili che permettono di realizzare in tempi brevissimi un grande numero di sessioni individuali. Mantiene un triplice ambiente di ricerca (forum, laboratorio e osservazione on time da parte del cliente) caratterizzato da una matrice di lettura a doppia entrata (intervistati vs domande), consultabile on time dal cliente.

3. DELPHI ON LINE – rivisitazione e time-saving del classico metodo qualitativo che permette di raccogliere, la prospettiva individuale e poi esporla all’Agorà multimediale del gruppo (web discussion). Il cliente può seguire direttamente tutte le fasi di lavoro.

I metodi qualitative online trovano applicazione in una molteplicità di ambiti: COSTRUZIONE NUOVI CONCEPT –EVOLUZIONE BRAND IDENTITY – FINE TUNING COMUNICAZIONE – USABILITY TEST (PRE + POST) –OSSERVATORIO NUOVE TENDENZE – ANALISI FENOMENOLOGICHE (USO, ACQUISTO, CONSUMO) –EMPLOYEES /DEALERS ENGAGEMENT