Donne in Azione

Lavoro, famiglia, casa, impegni. Per le donne italiane il tempo è la risorsa più scarsa. Lo certifica Doxa per Kellogg’s Special K. E calcola: i momenti per sé, per i propri hobby, per gli affetti e per il riposo si riducono a due giorni e mezzo a settimana.

Lavoro, famiglia, casa, impegni: a gran parte delle donne “manca il tempo”. I momenti per sé, per i propri hobby, per gli affetti e per il riposo devono essere concentrati in poco più di due giorni e mezzo a settimana. Lo conferma la ricerca condotta da DOXA per Kellogg’s Special K. Questa esclusiva indagine ha coinvolto un campione di donne italiane alle quali è stato chiesto quali siano le principali sfide che devono affrontare durante la giornata, le attività che le rendono ancora più forti e il loro rapporto con l’alimentazione come fonte di energia. Dall’analisi dei dati emerge che per sentirsi più energiche il 63% delle donne intervistate ha bisogno di ritagliare tempo per sé, il 59% di organizzare week-end fuori porta e viaggiare e il 50% di trascorrere maggior tempo con le persone che ama e le fa stare bene. Secondo quanto rilevato dalla ricerca, inoltre, per il 63% delle donne con figli, la sfida giornaliera più grande è quella di conciliare famiglia e lavoro; il 54% del campione segnala difficoltà nel trovare del tempo da dedicare a sé stessa, mentre reggere lo stress è una prova per il 42% delle intervistate. Le donne, sempre in azione dal mattino alla sera, sono più produttive e attive nelle stagioni più luminose: primavera ed estate. Proprio in questi periodi circa la metà di loro arricchisce l’alimentazione con vitamine e minerali.

QUESTIONE DI ALIMENTAZIONE — Le donne italiane sono consapevoli che la colazione è il pasto che le aiuta ad ottenere il giusto sprint di cui hanno bisogno per affrontare le diverse sfide quotidiane e associano questo pasto alla parola “energia”. Tuttavia, solo 1 donna su 4 sa che la colazione dovrebbe fornire all’organismo il 20-25% dell’apporto nutrizionale energetico. Questo dato registra un interessante incremento presso le giovanissime (41%), che rappresentano il target più informato su questo tema. “Ormai è riconosciuto come la colazione sia il pasto più importante per iniziare la giornata e se fatta correttamente aiuta a riavviare l’organismo e ad affrontare con energia e slancio tutte le attività del giorno. Consumare regolarmente questo primo pasto quotidiano, come ormai è noto, si associa ad un migliore stato di benessere a tutte le età.” ha dichiarato Marta Carabelli, nutrizionista “Questo pasto dovrebbe fornire principalmente carboidrati per avere l’energia immediata dopo il digiuno notturno e proteine. La presenza di fibra, di minerali e vitamine è un ottimo modo per procurarsi nell’arco della giornata le quantità raccomandate di questi nutrienti che, con la vita moderna fatta di pasti veloci e magari fuori casa, non sono così semplici da raggiungere. Cereali integrali uniti ad una fonte proteica per esempio da latte o yogurt e della frutta di stagione costituiscono un ottimo esempio di prima colazione.”

Kellogg’s Special K, con la campagna Powering You, vuole celebrare il potere delle donne nei momenti di vita quotidiana e la loro capacità di affrontare ogni sfida. La campagna è anche l’occasione per raccontare più approfonditamente il prodotto e i nutrienti contenuti per aiutare le donne a vivere al massimo delle loro potenzialità. Se da un lato la ricerca, condotta da Doxa per Special K, fa emergere come alle donne manchi il tempo per fare ciò che le potrebbe fare stare meglio, dall’altro è chiaro come le donne abbiano una crescente consapevolezza in merito alle loro necessità nutrizionali, identificando la colazione come fonte indispensabile di energia per la giornata” ha dichiarato Donato Cangelli – Cereals Marketing Director, Kellogg Southern Europe. “Special K è un brand che da oltre 60 anni è al fianco delle donne, ma soprattutto negli ultimi anni ha mutato forma e contenuti per aiutarle sempre a vivere al massimo delle loro potenzialità stando al loro fianco in ogni momento, a partire dalla prima colazione”.

 

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!

Articoli correlati