BVA Doxa e Things a SIOS21: l’Innovazione al Plurale

L’innovazione si fa solo con metodo. La ricetta di BVA Doxa e Things.

Innovare con l’approccio Data-Driven Design di BVA Doxa e Things

Guarda l’intervento completo a SIOS21

Hai una sfida di innovazione che vuoi realizzare? Mettiti in contatto

L’innovazione si fa solo con metodo. La ricetta di BVA Doxa e Things.

L’innovazione non è un percorso in discesa, questo le startup lo sanno. Al tempo stesso, però, esistono strade e metodi da seguire che possono rendere l’open innovation di un’azienda meno rischiosa, basandosi su dati oggettivi e insight raccolti “sul campo” e lavorando sul prodotto a partire dalla value proposition, per trasformarla in idea concreta ed evitare errori prima del lancio sul mercato.

Workshop Doxa Things 1024x576

Con questo spirito è nata la partnership tra BVA Doxa, leader nelle market research in Italia, e THINGS, design & innovation agency conosciuta in particolare nello startup system europeo con focus sui prodotti IoT per consumer e pure digital di nuova generazione. Entrambi i soggetti saranno presenti allo StartupItalia Open Summit del 13 dicembre, in collaborazione con Università Bocconi, per parlare all’ecosistema delle startup e mostrar loro quali sono i gap da colmare per scalare il business del prodotto sul mercato.

L’unione di due forze come BVA Doxa e THINGS nasce dall’esigenza di tracciare un percorso olistico integrato, facendo leva sui rispettivi punti di forza. “Il lavoro congiunto con THINGS ci permette di partecipare attivamente al momento cruciale in cui l’innovazione prende forma, ossia quando è ancora un prototipo e, dunque, molto prima delle fasi consumer testing e user validation in cui veniamo solitamente coinvolti” afferma Massimo Sumberesi, Head of Business Unit del gruppo BVA Doxa.

“Grazie alla collaborazione con BVA Doxa possiamo fruire di una ricerca sugli utenti più ampia e certificata con campioni rappresentativi, validare prototipi di ecosistemi ibridi anche complessi fondendo le tecniche di ricerca di mercato con quelle di validazione del prodotto”, aggiunge Pier Bardoni, Fondatore e CEO di THINGS.

Innovare con l’approccio Data-Driven Design di BVA Doxa e Things

Innovare servizi e modelli di business per stare al passo con un mondo della mobilità in continuo cambiamento, anche nel campo delle coperture assicurative in caso di imprevisti sulla strada. Questa la sfida colta da BVA Doxa, società leader nel settore della ricerca e consulenza di marketing, e THINGS, realtà all’avanguardia nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi con focus sulle soluzioni IoT per il mondo consumer, che insieme a Europ Assistance Italia hanno sperimentato un percorso di innovazione basato sull’approccio di Data-Driven Design. Anche di questo parleranno BVA Doxa e THINGS al SIOS21, in calendario lunedì 13 dicembre a Milano in collaborazione con Università Bocconi. Le due realtà saranno presenti sul palco dello StartupItalia Open Summit Winter Edition.

Doxa Things Illustration 02

Ma in che cosa consiste il progetto di Europ Italia Assistance? Come ci hanno già spiegato nell’articolo precedente in cui è stata presentata la partnership tra BVA Doxa e THINGS, al centro di questa iniziativa c’è l’applicazione del Data-Driven Design per un progetto sperimentale nel settore mobility, in cui il pool di consulenti THINGS e BVA Doxa ha collaborato fianco a fianco con un team selezionato di Europ Assistance Italia.

Europ Assistance Italia è partita da un’esigenza specifica: a fronte delle nuove abitudini del consumatore nell’ambito della mobilità urbana, progettare una soluzione assicurativa che potesse coprire la persona – e non solo il veicolo – indipendentemente dai mezzi scelti per i suoi spostamenti. BVA Doxa e THINGS hanno dunque messo a disposizione il loro modello innovativo fondato sull’integrazione nativa di tecniche di Market Research & Product Experience Design, volto alla progettazione e sviluppo del servizio partendo dalla conoscenza approfondita dei bisogni, aspettative e comportamenti degli utenti.

Guarda l’intervento completo a SIOS21

Hai una sfida di innovazione che vuoi realizzare? Mettiti in contatto

Vuoi ricevere le nostre ricerche via mail? Iscriviti subito alla Newsletter!