Per l’85% degli italiani «evitare lo stress» è l’obiettivo principe. A dirlo è Doxa che ha fotografato l’elenco dei buoni propositi per chi è alle prese con il back to work. In cima ai desideri pure il benessere psico-fisico. Ma c’è chi punta a disintossicarsi dallo smartphone.
Bando allo stress! È l’obiettivo numero uno degli italiani alle prese con la routine imposta dal rientro post ferie. Il back to work coincide insomma con un elenco più o meno lungo di buoni propositi da mettere in pratica che Doxa ha voluto indagare. Scoprendo che proprio lo stress è lo spauracchio principale per oltre l’85% degli italiani. Per loro «evitare lo stress» sarà dunque il dogma dell’autunno-inverno 2018-2019. Seguito a stretto giro dallo «stare di più all’aria aperta». Entrambi i desideri risultano trasversali a uomini e donne e per tutte le fasce d’età. A seguire, in terza posizione a pari merito, con l’84% delle citazioni a risposta multipla, troviamo: «tenersi in forma / fare attività fisica» e «mangiare più sano». E ancora: l’80% degli italiani vuole «passare più tempo in famiglia», il 70% punta a «viaggiare» e a «trovare del tempo per un hobby / passatempo creativo». Per circa un italiano su 2 anche «usare meno il cellulare/ lo smartphone» risulta importante (48%). Soprattutto tra gli under 35 (57% del totale) e nelle aree dell’Italia del Sud e Isole (56%).
BENESSERE PSICO-FISICO — Mantenere un buon equilibrio psico-fisico è dunque tra gli obiettivi primari degli italiani. Sebbene i più pare abbiano già uno stile di vita sano. Persino in vacanza. Alla domanda specifica: «Lei direbbe che nei mesi estivi il suo peso è aumentato, diminuito o rimasto invariato?» ben il 66% ha risposto: «è rimasto invariato». Soltanto il 14% pensa che il proprio peso sia aumentato e un 20%, invece, è convito sia addirittura diminuito. Come dire: basterebbe proseguire sulla strada intrapresa per centrare l’obiettivo della forma fisica. Anche se non è affatto detto che questo possa bastare a mantenere basso il livello di stress. In questo campo a ognuno la propria ricetta.