A Milano si fumano 10 sigarette al giorno

Sono 10,5 le sigarette consumate in media ogni giorno dai fumatori milanesi, precisamente 11 per gli uomini e 10 per le donne.

Quantità che nel totale è rimasta invariata rispetto allo scorso anno, con un aumento da parte degli uomini (da 9,5 a 11) ed una diminuzione nelle donne (da 11,4 a 10).

Questi sono alcuni dati che emergono dall’Indagine condotta da Doxa per conto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano, in occasione del prossimo 31 maggio in cui si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità. Ogni anno in Italia muoiono circa 83 mila persone per patologie correlate al fumo, per questo è fondamentale continuare a sensibilizzare la popolazione, fumatori e non, sui rischi che questa cattiva abitudine comporta sulla salute.

“Rispetto allo scorso anno si registra un leggero calo tra le donne fumatrici, dal 21% al 18%. Una simile riduzione tra le donne era già stata rilevata nel 2013, senza però dare inizio ad un vero trend decrescente – dichiara Paolo Colombo, ricercatore di Doxa -.  Un fenomeno che sembra aver assunto un peso rilevante è rappresentato dalle sigarette fatte a mano, che secondo la nostra indagine pesano per il 13% a Milano, in crescita significativa rispetto agli anni precedenti (5% nel 2014, 11% nel 2015) seppur con forti differenze tra uomini e donne (21% vs 5%, rispettivamente). Dovendo dare dei suggerimenti per la lotta al fumo, i milanesi chiedono un incremento del costo delle sigarette (21%), il divieto di fumo in qualsiasi luogo pubblico (17%), un’intensificazione dei controlli sulla vendita ai minori (16%) e l’eliminazione dei distributori automatici di sigarette (10%)”.

L’uso della sigaretta elettronica si conferma decisamente contenuto (intorno all’1%) nonostante a livello nazionale siano stati recentemente rilevati dei lievi incrementi.

“Il numero dei fumatori a Milano è rimasto stabile negli ultimi 5 anni; dal 2012 ad oggi i fumatori dai 15 anni in su oscillano tra il 20 e il 21%, senza alcuna variazione significativa, dopo il trend decrescente degli anni precedenti – dichiara il Professor Marco Alloisio, Presidente della Lilt di Milano –. Nel 2014 a Milano sono stati registrati 1760 decessi causati da questa patologia, 1178 uomini e 582 donne.
Dall’indagine è infatti emerso che il 41% di cittadini milanesi intervistati vorrebbero dal prossimo futuro sindaco più campagne informative anti-fumo e più divieti a Milano”.

Articoli correlati